Di padre in figlio: torna il premio per i passaggi generazionali
Crescono i Family office (che ora affrontano la sfida della “proprietà responsabile”)
Renzo Rosso e i bambini-soldato in Congo per un nuovo futuro
Premio record per i dipendenti Ferrero (e il bonus si allarga nelle imprese familiari)
Disaronno fa il mix con il whiskey americano Rye del Maryland
Giacobbe (Facile.it) conquista la tedesca Pentra
Bertazzoni (alla sesta generazione) diventa impresa storica
Urso scommette su tre settori strategici: mare, spazio e Ai
I figli di Berlusconi accettano l’eredità, Fininvest blindata
Nuove generazioni al potere in azienda: revolutioner, venturer o…?
Un bio-matrimonio tra Rigoni e Ambrosiae nel centenario dell’azienda veneta
A Treviso il più importante appuntamento
sul capitalismo familiare
Si è svolta il 20 e 21 ottobre, negli spazi di Sant’Artemio, sede della Provincia di Treviso, l’edizione 2022 di Family Business Forum ideato, organizzato e diretto dalla giornalista Maria Silvia Sacchi in collaborazione con Assindustria Venetocentro e Community e con il Patrocinio della Provincia di Treviso. Family Business Forum rappresenta un vero e proprio laboratorio economico e culturale sulle aziende familiari e sulle loro dinamiche. La parte accademica del Forum è coordinata da Guido Corbetta, professore ordinario di Strategia delle aziende familiari all’Università Bocconi, titolare della cattedra AIDAF-EY, mentre lo Steering Committee e presieduto da Piergaetano Marchetti, Professore Emerito in Diritto Commerciale presso l’Università Bocconi.
Family Business Forum ha visto la partecipazione di alcuni dei più importanti imprenditori e manager italiani e di autorevoli esponenti del mondo accademico, con l’obiettivo di creare uno spazio aperto di condivisione e riflessione sulle molteplici questioni che il tessuto economico italiano, di cui il capitalismo familiare è l’ossatura, è oggi chiamato ad affrontare.