Bottelli porta Kryalos oltre i 12 miliardi di asset immobiliari in gestione
Dal Belgio a Torino, Puratos Group conquista la Rossetto
Le imprese italiane sempre più in rete
Avere 250 anni e proiettarli nel futuro: il caso della famiglia Boscaini
I bio-snack da prodotti di nicchia a cibo naturale trendy nella grande distribuzione
A Nocivelli il premio “Di padre in figlio”, esempio di buon passaggio generazionale
Newco professionali: le donne riscattano la crisi
“Fai” il tuo lavoro o “sei” il tuo lavoro? Chiedilo allo psicologo di famiglia-impresa
Relatech (innovazione digitale) vince il premio Industria Felix
Dietro le etichette dei grandi retailer un produttore responsabile
Investimenti “verdi”, la sostenibilità parte dal basso
A Treviso il più importante appuntamento
sul capitalismo familiare
Si è svolta il 20 e 21 ottobre, negli spazi di Sant’Artemio, sede della Provincia di Treviso, l’edizione 2022 di Family Business Forum ideato, organizzato e diretto dalla giornalista Maria Silvia Sacchi in collaborazione con Assindustria Venetocentro e Community e con il Patrocinio della Provincia di Treviso. Family Business Forum rappresenta un vero e proprio laboratorio economico e culturale sulle aziende familiari e sulle loro dinamiche. La parte accademica del Forum è coordinata da Guido Corbetta, professore ordinario di Strategia delle aziende familiari all’Università Bocconi, titolare della cattedra AIDAF-EY, mentre lo Steering Committee e presieduto da Piergaetano Marchetti, Professore Emerito in Diritto Commerciale presso l’Università Bocconi.
Family Business Forum ha visto la partecipazione di alcuni dei più importanti imprenditori e manager italiani e di autorevoli esponenti del mondo accademico, con l’obiettivo di creare uno spazio aperto di condivisione e riflessione sulle molteplici questioni che il tessuto economico italiano, di cui il capitalismo familiare è l’ossatura, è oggi chiamato ad affrontare.