Plenaria
PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO
L’evento è rivolto alle imprese familiari, agli imprenditori e alle imprenditrici e a coloro che lavorano all’interno delle aziende stesse, ed è per loro libero e gratuito.
I consulenti aziendali, i gestori patrimoniali, i professionisti che forniscono servizi o altre figure professionali che lavorano con le imprese familiari possono partecipare ma a chi viene in presenza è richiesto un contributo di 300 euro + Iva.
A tal fine chiediamo cortesemente di specificare il proprio ruolo in fase di iscrizione.
L’organizzazione del Family Business Forum si riserva la facoltà di esaminare e accettare o meno le richieste.
Per partecipare alla plenaria
è richiesta l’iscrizione
Giovedì 8 maggio – 14:00
L’intervista
Essere imprenditore oggi
Con Maria Cristina Squarcialupi, consigliera delegata Chimet
Il Punto TED
Arezzo, quali famiglie imprenditoriali
Arezzo è tra le province italiane a maggior tasso di imprese familiari con oltre 20 milioni di fatturato. Quali caratteristiche hanno queste imprese? Sono più o meno aperte? E in che momento della propria vita si trovano?
di Fabio Quarato, Managing Director Cattedra Aidaf-Ey in Strategia delle imprese familiari Università Bocconi
Il Punto TED
Nuove generazioni
a cura di Carlo Salvato, prorettore vicario Università Bocconi, professore ordinario di Family Business
Viaggio tra le realtà imprenditoriali di Arezzo
Visite in azienda
Video sintesi di cinque imprese del territorio
Con Massimo Anselmi, ceo Chimera Gold, Albano Bragagni, presidente Tratos Group, Alessandro Butali, amministratore delegato Butali Group, Ivana Ciabatti, presidente e ceo Italpreziosi, Maria Cristina Squarcialupi, consigliera delegata Chimet
Performance
La famiglia a teatro
con Gabriele Cirilli, attore, in tournée con “Cirilli & Family”
Il Punto TED
L’intervista
Fratelli & Sorelle in azienda
Non sempre è facile andare d’accordo nelle famiglie “semplici”, ancora più complesso là dove esistono imprese e grandi patrimoni che rischiano di offuscare i sentimenti
Con Alberto Aleotti, azionista Menarini
Il dialogo
Genitori e figli
Le ricerche dicono che i genitori faticano a lasciare il comando e che i figli vogliano sempre meno subentrare in azienda. È la necessità di sottrarsi al confronto? La voglia di sperimentarsi in prima persona?
Ludovica Vittoria Viotto, responsabile commerciale, e Mirco Viotto, presidente e amministratore delegato, Elettromeccanica Viotto
Il dialogo
La sinergia generazionale
Il termine che si usa per le imprese familiari quando una generazione subentra all’altra è “passaggio generazionale”. Nella famiglia Rana ne preferiscono uno diverso: parlano, infatti, di “sinergia generazionale”, a indicare che non ci sono cesure ma una collaborazione in continuum
Gian Luca Rana, amministratore delegato, e
Giovanni Rana jr, Global Innovation & Project manager, Pastificio Rana
Il dialogo
Mogli & aziende
Svolgono un ruolo che resta spesso nascosto, di punto di equilibrio che va al di là del ruolo ricoperto in azienda
Con Fausta Colosimo, Head of International Markets Caffè Trucillo e moglie di Matteo Trucillo, amministratore delegato
Antonia Trucillo, Coffee Sourcing Manager, marketing manager e responsabile Accademia Trucillo
Il Punto TED
Eredità
È una delle parole che più compare quando si parla di impresa familiari. C’è l’eredità economica e c’è quella dei valori. Ma quali sono le radici di questo termine? E quali insegnamenti possiamo trarre ripercorrendo il significato completo della parola “eredità”?
Maria Teresa Zanola, direttrice dell’Osservatorio di Terminologie e Politiche linguistiche Università Cattolica
Il Punto TED
Sempre più eredi
Studi internazionali hanno messo in evidenza che la ricchezza sarà più ereditata che non costruita. Cosa significa e come usare bene il patrimonio di famiglia
Con Dario Voltattorni, ceo Secofind Sim
Il Punto TED
Scegliere di fare impresa
Se è vero che i numeri dicono che i nuovi imprenditori diminuiscono, soprattutto se giovani, questo non vuol dire che sono spariti del tutto. Ecco l’esempio di chi sta provando e perché
di Riccardo Gardoni, co-fondatore di PoldoCouture
L’intervista
Formare nuove imprenditori e imprenditrici, il ruolo dell’università
A fare grande l’Italia degli anni ’50 e ’60 fu anche la voglia di fare impresa di un’intera generazione di giovani. Quale è oggi il ruolo dell’università nel far scattare di nuovo la scintilla di dar vita a una propria attività e quali competenze occorrono perché il sogno si trasformi in una realtà che produce benessere per tutti
Con Roberto Di Pietra, rettore Università di Siena
L’intervista
In equilibrio con la natura (in famiglia e in azienda)
Dalla terra alla terapia, in un dialogo tra natura, impresa e famiglia è la filosofia che ha caratterizzato l’intero percorso, imprenditoriale e umano, di Valentino Mercati. Come creare un approccio naturale e sistemico per orientare le scelte aziendali e familiari, ridefinendo il concetto stesso di salute individuale e collettiva.
Con Valentino Mercati, fondatore di Aboca
L’intervista
Giovani in azione
Hanno dato vita al progetto GenerAzioni. Cosa pensano i giovani imprenditori, cosa chiedono e cosa sono disposti a mettere in campo per il futuro che intendono realizzare
Con Maria Anghileri, Giovani Imprenditori Confindustria
L’intervista
Modelli italiani
Sempre più imprese di piccole dimensioni si aggregano per diventare più forti e vincere le sfide globali. Un processo che aiuta non solo a fare investimenti e a crescere, ma agevola anche il passaggio generazionale e il trasferimento del know-how
Attila Kiss, amministratore delegato Gruppo Florence
Il dialogo
Imprenditori attivisti
Aumenta il numero delle Fondazioni di famiglia. Non più solo strumento per tramandare i valori, ma per incidere sull’evoluzione della società
Con Veronica Marzotto, presidente fondazione Marzotto Ets
Il Punto TED
Diversità e inclusione
Anche se oltreoceano vengono messe in discussione, le politiche di inclusione aiutano le aziende a crescere. Vediamo perché e quali
Silvia Belloni, avvocata
L’intervista
Il ruolo delle donne nella famiglia imprenditoriale
Anna Lapini, presidente Terziario Donna Confcommercio
Plenaria
Iscrizione al Family Business Forum 2025
L’evento è rivolto alle imprese familiari, agli imprenditori e alle imprenditrici e a coloro che lavorano all’interno delle aziende stesse, ed è per loro libero e gratuito.
I consulenti aziendali, i gestori patrimoniali, i professionisti che forniscono servizi o altre figure professionali che lavorano con le imprese familiari possono partecipare ma a chi viene in presenza è richiesto un contributo di 300 euro + Iva.
A tal fine chiediamo cortesemente di specificare il proprio ruolo in fase di iscrizione.
L’organizzazione del Family Business Forum si riserva la facoltà di esaminare e accettare o meno le richieste.
Per partecipare alla plenaria
è richiesta l’iscrizione
Venerdì 9 maggio – 09:00
Le parole delle imprese familiari
Il pensiero di Guido Corbetta
Ne discutono Magda Bianco, capo dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria Banca d’Italia, con Piergaetano Marchetti, notaio e professore emerito Diritto commerciale Università Bocconi
Il Punto Ted
In aggiornamento
Il Punto Ted
Quando la family governance tradizionale fallisce
Dominik v. Eynern, ceo Family Hippocampus
Il dialogo
La Borsa come supporto alle famiglie imprenditoriali
Con Barbara Lunghi, responsabile dei Primary Markets di Borsa Italiana, e Roberto Lacorte, co-founder e amministratore delegato Pharmanutra
Il dialogo
Dove crescere con l’export
Con Regina Corradini d’Arienzo, amministratrice delegata Simest, e Matteo Zoppas, presidente Agenzia Ice
Il Punto TED
Allenare la mente, proteggere il cervello: (neuro) scienze del benessere e della resilienza
L’aumento dell’aspettativa di vita pone alcune grandi sfide. Tra queste, come vivere in salute la “quarta età” e l’adattamento delle capacità decisionali ai sempre più forti cambiamenti tecnologici e sociali
Nicola Canessa, neuroscienziato, professore ordinario Scuola superiore universitaria Pavia
L’intervista
La tutela dei più fragili
Come tutti, anche le famiglie imprenditoriali possono trovarsi ad affrontare problemi legati a fragilità, disabilità, incapacità decisionali, malattie della senescenza. Quali sono gli strumenti disponibili per proteggere le persone più deboli e, allo stesso tempo, proteggere l’impresa
a cura di Andrea Vicari, presidente Corte per il Trust e i rapporti fiduciari della Repubblica di San Marino
Il Punto TED
Le sfide dell’Adolescenza nell’era dell’Intelligenza Artificiale
con Ernesto Caffo, presidente Telefono Azzurro
L’intervista
Qualsiasi cosa accada
Un’infanzia segnata da abbondoni e grandi difficoltà, che però è stata il motore per il proprio riscatto. E che l’imprenditore ha deciso di raccontare in un libro per aiutare i giovani come si può affrontare la sofferenza
Con Fabrizio Bernini, presidente di Zucchetti Centro Sistemi, presidente Confindustria Toscana Sud
Il Punto TED
Tensioni geopolitiche e Stati imprenditori: la rinascita del nazionalismo tecnologico
Andrea Colli, professore ordinario di Storia economica, Università Bocconi
L’intervista
L’impresa stretta tra globalizzazione e protezionismo
In un mondo in fiamme e che sta regionalizzandosi esportare diventa sempre più difficile. Su quali Paesi puntare
Con Matteo Storchi, presidente e ceo Comer Industries
L’intervista
La partnership strategica Italia-Emirati Arabi Uniti
H.E. Abdulla Ali AlSubousi, ambasciatore Emirati Arabi Uniti in Italia
L’intervista
India, le opportunità per le imprese italiane
H. E. Antonio Bartoli, Ambasciatore italiano in India (in collegamento da Delhi)
L’intervista
Ridare slancio al Paese
Con Andrea Guerra, amministratore delegato di Prada Group