Il passaggio in famiglia va preparato per tempo, guai a improvvisare
Vogliamo essere un partner strategico per le imprese all’estero
Talento & passione dei giovani eredi, il mix che guarda al futuro
I vantaggi di aprire il capitale per una impresa che si vuole espandere
Quando la banca segue le diverse fasi di vita di un’impresa
Esg, molto più della Corporate social responsibility
Sant’Artemio, un gioiello centenario nuovo polo per la comunità
Le aziende hanno bisogno di un leader dalle grandi aperture
C’è tanta voglia di innovazione, ma per vincere serve una marcia in più
Pronti prima: le tre caratteristiche che rendono l’impresa resiliente
Corbetta: imprese del Veneto, il sistema è solido e pronto per le prossime sfide
A Treviso il più importante appuntamento
sul capitalismo familiare
Si è svolta il 20 e 21 ottobre, negli spazi di Sant’Artemio, sede della Provincia di Treviso, l’edizione 2022 di Family Business Forum ideato, organizzato e diretto dalla giornalista Maria Silvia Sacchi in collaborazione con Assindustria Venetocentro e Community e con il Patrocinio della Provincia di Treviso. Family Business Forum rappresenta un vero e proprio laboratorio economico e culturale sulle aziende familiari e sulle loro dinamiche. La parte accademica del Forum è coordinata da Guido Corbetta, professore ordinario di Strategia delle aziende familiari all’Università Bocconi, titolare della cattedra AIDAF-EY, mentre lo Steering Committee e presieduto da Piergaetano Marchetti, Professore Emerito in Diritto Commerciale presso l’Università Bocconi.
Family Business Forum ha visto la partecipazione di alcuni dei più importanti imprenditori e manager italiani e di autorevoli esponenti del mondo accademico, con l’obiettivo di creare uno spazio aperto di condivisione e riflessione sulle molteplici questioni che il tessuto economico italiano, di cui il capitalismo familiare è l’ossatura, è oggi chiamato ad affrontare.