La successione delle aziende dai genitori ai figli. Ma i figli ci saranno ancora? La domanda retorica è di Francesco Billari, rettore dell’Università Bocconi, autore del saggio “Domani è oggi” e demografo. I dati sono drammatici, soprattutto in Italia, dove nascono meno di 400 mila bambini contro il milione di qualche anno fa. Ma non si tratta solo di una tendenza italiana: dal 2012 i nati stanno lievemente scendo dai 143 milioni registrati. E non è solo questione statistica. Per esempio, solo il 42% delle donne con figli minori lavora al Sud. «E questo dipende anche dalle aziende, anche da quelle familiari», ha detto Billari parlando al Family Business Forum 2024 di Lecco, che dovrebbero favorire le donne. C’è anche un gap scolastico: le donne laureate lavorano come gli uomini, anche con figli.
Billari (Bocconi): Di genitori in figli. Ma i figli ci saranno ancora?
Articolo precedente
Salvatore Sciascia (Università Liuc): Servono regole per programmare il cambio generazionale
Articolo successivo
La Fondazione Antonio Carlo Monzino, un esempio dell’impegno nel sociale delle imprese familiari
Articoli recenti
- Carraro quota a Mumbai la sua controllata indiana 31 Dicembre 2024
- MacKenzie Scott ora finanzia anche le società profit (se investono nel sociale) 20 Dicembre 2024
- McKinsey, in Europa nel 2030 sarà in mano alle donne la metà degli asset investibili 19 Dicembre 2024
- Filantropia Z: la nuova generosità delle nuove generazioni (con le star in primo piano) 10 Dicembre 2024
- Scattano nuove norme per velocizzare i pagamenti degli appalti Pnrr 9 Dicembre 2024