IL LIBRO

Nuove generazioni al potere in azienda: revolutioner, venturer o…?

Il team di Fabula diretto da Salvatore Sciascia e Valentina Lazzarotti individua cinque profili di giovani vincenti nelle imprese di famiglia. Ci sono anche orchestrator, renewer e improver.
di Maria Elena Viggiano «I ragazzi che vogliono entrare nell’azienda di famiglia sono sempre meno, un figlio su dieci, ma chi prende questa decisione ha un grande potenziale imprenditoriale». Racconta così Salvatore Sciascia, professore ordinario di Economia aziendale alla Liuc – Università Cattaneo, l’esito di una lunga ricerca che ha portato…
IL LIBRO

Passaggio generazionale scelta difficile. Da fare con l’aiuto dei professionisti

«Insieme verso il futuro. Come creare un patto di famiglia duraturo» di Alessandra Bussi Moratti, psicologa e consulente di impresa, e Pasquale Dui, avvocato
di Maria Elena Viggiano Il passaggio generazionale in una azienda familiare è un momento molto delicato, eppure la maggior parte degli imprenditori tende a rimandarlo o a sottovalutarlo. Invece, non solo è una fase che dovrebbe essere pianificata per garantire la stabilità della famiglia e dell’azienda, ma le persone coinvolte…
IL LIBRO

Un’opportunità chiamata Pnrr. Leonardi: serve un nuovo metodo per spendere in modo più veloce ed efficiente

Intervista all'autore di Partita Doppia e consigliere economico di quattro governi. Che spiega come non perdere una occasioni storica. Per gli investimenti ma anche per cambiare mentalità
di Maria Elena Viggiano «Il Pnrr non sono solo soldi ma un nuovo metodo per l’Italia per spendere in modo più veloce ed efficiente»: Marco Leonardi, professore ordinario di Economia politica all’Università Statale di Milano parla del suo libro «Partita doppia», edito da Egea. Un volume che racconta «come è…
IL LIBRO

Cinque lenti e un grandangolo per vedere meglio il cambiamento continuo di ogni impresa

Il volume di Alessandro Rimassa ("imprenditore ed esperto di futuro del lavoro") per Egea (Bocconi): disegna le nuove prospettive, entusiasmanti, del responsabile delle risorse umane
di M.S. C’era una volta il direttore del personale. Poi sono arrivati l’Hr manager, lo Chief people officer e, ancora, il People & culture manager. Dall’ufficio paghe alla regia di uno degli asset più importanti, se non il più importante, di una impresa. Con un ruolo sempre più vicino al…
STRATEGIE

Parliamone: il capo dei negoziatori di New York svela le tecniche per una trattativa vincente

I consigli di Jack Cambria. A partire dai valori morali delle tre E: Etica, Ego (in questo caso da sgonfiare) ed Empatia. Ma prima di tutto: saper ascoltare
di Manuela Travaglini Il suo contributo quale capo negoziatore nelle unità di crisi e la sua vasta esperienza rappresentano un punto di riferimento fondamentale anche per il mondo degli affari e per la gestione dei rapporti umani in ambito professionale. Ex comandante dell’Elite Hostage Negotiation Team della Polizia di New…
IL LIBRO

La globalizzazione non si ferma, si adatta alla nuova geopolitica

Gianmarco Ottaviano (Bocconi): Nuovo ordine mondiale e strategie aziendali. È l'ora della Ri-globalizzazione
di Maria Elena Viggiano «Gli aspetti geopolitici sono diventati molto importanti e sono sempre più rilevanti per pianificare lo sviluppo della propria azienda. Inoltre gli equilibri tendono a cambiare velocemente».Ad affermarlo è Gianmarco Ottaviano, docente di Economia politica all’Università Bocconi, che nel libro “Riglobalizzazione. Dall’interdipendenza tra Paesi a nuove coalizioni…
IL LIBRO

Avere 250 anni e proiettarli nel futuro: il caso della famiglia Boscaini

Il re dell'Amarone e inventore del Ripasso racconta la storia dell'azienda agricola del Valpolicella con le radici nella Serenissima e oggi quotata in Borsa
di E.T.   Saper fare e far sapere. Lavorare con passione per il patrimonio di famiglia rispettando il territorio e promuovendo i prodotti con un senso del mercato che ha fatto la differenza nella storia del vino veneto e del vino italiano. Perché il valore aggiunto non sia lasciato a…
IL LIBRO

“Fai” il tuo lavoro o “sei” il tuo lavoro? Chiedilo allo psicologo di famiglia-impresa

Un volume di Biancamaria Cavallini su un aspetto spesso trascurato delle relazioni interpersonali in azienda
di Biancamaria Cavallini La famiglia tesse trame. È un sistema complesso, nel quale si intersecano storie, esperienze, legami, generazioni. Il tutto, lungo una linea del tempo che ha un passato più lungo di quella dei suoi membri presenti e che, contemporaneamente, si proietta in un futuro che porta con sé…