Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Video 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
  • Chi siamo
IL LIBRO

Un’opportunità chiamata Pnrr. Leonardi: serve un nuovo metodo per spendere in modo più veloce ed efficiente

Intervista all'autore di Partita Doppia e consigliere economico di quattro governi. Che spiega come non perdere una occasioni storica. Per gli investimenti ma anche per cambiare mentalità
News, Libri
Pubblicato il 3 Giu alle 12:44

di Maria Elena Viggiano

«Il Pnrr non sono solo soldi ma un nuovo metodo per l’Italia per spendere in modo più veloce ed efficiente»: Marco Leonardi, professore ordinario di Economia politica all’Università Statale di Milano parla del suo libro «Partita doppia», edito da Egea. Un volume che racconta «come è nato il Piano nazionale di ripresa e resilienza, quali sono stati i principali problemi, il ruolo dei tecnici e come implementarlo ma, soprattutto, i tre errori principali da evitare». Un excursus su quanto accaduto e una sollecitazione a non perdere i finanziamenti. Inoltre lo sguardo è anche da una prospettiva di chi conosce i meccanismi della Pubblica amministrazione. Leonardi, infatti, dal 2015 ha lavorato per quattro governi italiani come consigliere economico ed è stato capo dipartimento alla programmazione economica del governo Draghi.

Parlando del libro, sottolinea: «Il Pnrr è un successo politico importantissimo anche per il futuro. È un unicuum, una misura molto innovativa perché prima era difficile avere dei soldi dall’Unione europea». La pandemia ha creato delle condizioni tali che prima il governo Conte II e poi il governo Draghi hanno lavorato all’implementazione del Pnrr, un programma straordinario di investimenti e riforme. Un cambiamento strutturale nel funzionamento della PA in grado di rilanciare la spesa in investimenti.

Il pericolo, però, è di sprecare questa occasione e commettere degli sbagli che possano inficiare l’efficacia delle misure. Leonardi individua tre errori fondamentali. «Il primo è interrompere la continuità amministrativa»: è prassi che quando cambiano i governi, cambiano anche i ministri e invece sarebbe necessario «garantire una continuità per favorire il piano degli investimenti». Continua Leonardi: «Il secondo errore è considerare il Pnrr come un bancomat, è un piano con un crono-programma preciso a cui bisogna attenersi il più possibile. Infine, il terzo errore è continuare a parlare di una revisione del piano senza fare nuove proposte».

Insomma, le questioni aperte sono molteplici, «per adesso ha funzionato portando a un miglioramento della Pubblica amministrazione, considerata l’attenzione della politica al tema c’è stato un maggiore impegno a seguire questi investimenti». Il rischio, altrimenti, potrebbe essere quello di non riuscire a spendere come spesso succede per i fondi europei o il fondo di coesione: «Spendiamo i fondi europei al 90% anche perché le procedure sono complicate». Proprio per evitare questa situazione, il Pnrr «semplifica le procedure, offre la possibilità di assumere nuovo personale e di accedere agli strumenti finanziari. Anche in termini di governance c’è maggiore attenzione politica, oltre alla rendicontazione e al controllo dei dati». Il rischio però è che se «l’attuale governo commette degli errori, mettendo in discussione i presupposti, si perdono i finanziamenti».

 

 

 

 

Articolo precedente
Grassi Damiani: Siamo usciti dalla Borsa per crescere senza vincoli. Ma torneremo
Articolo successivo
Ita con Lufthansa si può ancora considerare (almeno per ora) una compagnia di bandiera?

Articoli recenti

  • Di padre in figlio: torna il premio per i passaggi generazionali 29 Settembre 2023
  • Crescono i Family office (che ora affrontano la sfida della “proprietà responsabile”) 28 Settembre 2023
  • Nytimes.com: Dopo tante difficoltà Lachlan Murdoch prende i pieni poteri 22 Settembre 2023
  • Renzo Rosso e i bambini-soldato in Congo per un nuovo futuro 19 Settembre 2023
  • Premio record per i dipendenti Ferrero (e il bonus si allarga nelle imprese familiari) 19 Settembre 2023
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Menù

  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

 

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner