Il 27 per cento di chi guida una impresa familiare è un over 70. Un dato anagrafico che presenta luci e ombre, ed è da qui che parte Salvatore Sciascia, professore ordinario di Economia aziendale alla Liuc-Università Cattaneo, per affrontare il tema dell’età. Ombre: difficoltà ad adattarsi alle novità e alle nuove tecnologie; dei possibile problemi di salute. Luci: esperienza, stabilità, relazioni e rispetto delle tradizioni. “Le aziende dovrebbero stabilire delle regole per arrivare al cambio generazionale in maniera non improvvisa, basandosi su modelli di co-leadership e inclusivi” dice Sciascia. “Non solo: oltre al programmare il cambio di leadership dovrebbero programmare anche il trasferimento della proprietà”.
Salvatore Sciascia (Università Liuc): Servono regole per programmare il cambio generazionale

Articolo precedente
Jennifer Clark racconta la famiglia Agnelli nel libro “L’ultima dinastia”
Articolo successivo
Billari (Bocconi): Di genitori in figli. Ma i figli ci saranno ancora?
Articoli recenti
- Passaggio generazionale: permangono i dubbi sul regime di esenzione 23 Aprile 2025
- Le aziende familiari italiane crescono nonostante le complessità geopolitiche 18 Aprile 2025
- Per visite in azienda 2025 14 Aprile 2025
- Internazionalizzazione delle imprese: in India e in Giappone i prossimi vertici con Tajani 11 Aprile 2025
- Asian Development Bank, appuntamento a Milano il 4 maggio 7 Aprile 2025