Il 27 per cento di chi guida una impresa familiare è un over 70. Un dato anagrafico che presenta luci e ombre, ed è da qui che parte Salvatore Sciascia, professore ordinario di Economia aziendale alla Liuc-Università Cattaneo, per affrontare il tema dell’età. Ombre: difficoltà ad adattarsi alle novità e alle nuove tecnologie; dei possibile problemi di salute. Luci: esperienza, stabilità, relazioni e rispetto delle tradizioni. “Le aziende dovrebbero stabilire delle regole per arrivare al cambio generazionale in maniera non improvvisa, basandosi su modelli di co-leadership e inclusivi” dice Sciascia. “Non solo: oltre al programmare il cambio di leadership dovrebbero programmare anche il trasferimento della proprietà”.
Salvatore Sciascia (Università Liuc): Servono regole per programmare il cambio generazionale
Articolo precedente
Jennifer Clark racconta la famiglia Agnelli nel libro “L’ultima dinastia”
Articolo successivo
Billari (Bocconi): Di genitori in figli. Ma i figli ci saranno ancora?
Articoli recenti
- Carraro quota a Mumbai la sua controllata indiana 31 Dicembre 2024
- MacKenzie Scott ora finanzia anche le società profit (se investono nel sociale) 20 Dicembre 2024
- McKinsey, in Europa nel 2030 sarà in mano alle donne la metà degli asset investibili 19 Dicembre 2024
- Filantropia Z: la nuova generosità delle nuove generazioni (con le star in primo piano) 10 Dicembre 2024
- Scattano nuove norme per velocizzare i pagamenti degli appalti Pnrr 9 Dicembre 2024