Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • Forum 2025
    • Visite in azienda 2025
    • Video Plenaria 2025
    • Programma 2025
    • Workshop 2025
    • Plenaria 2025
    • Protagonistә 2025
    • Rassegna stampa 2025
    • Foto 2025
    • Interviste 2025
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2024
    • Video 2024
    • Visite in azienda 2024
    • Interviste 2023
    • Video 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Filantropia
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2024
      • Video Plenaria 2024
      • Workshop 2024
      • Plenaria 2024
      • Protagonistә 2024
      • Programma 2024
      • Interviste 2024
      • Visite in azienda 2024
      • Foto 2024
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Workshop 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
      • Foto 2023
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
      • Visite in azienda 2022
  • Chi siamo
PIONIERI

L’eredità di Pietro Alagna (Cantine Pellegrino): ha cambiato il futuro del vino siciliano

Scomparso a 96 anni l'ambasciatore di una cultura e di un patrimonio imprenditoriale che ora può scommettere nella sfida globale
News
Pubblicato il 27 Agosto 2024

«Mio padre ha dedicato la sua vita all’arte e al vino, lasciando un’impronta indelebile in entrambi i settori. La sua passione per la bellezza e il suo impegno per la qualità saranno per sempre un faro per tutti noi. Il suo ricordo continuerà a essere vivo nelle opere che ha sostenuto»: così Paola Alagna, esponente di una delle famiglie più importanti del mondo della vitivinicoltura siciliana, ricorda la figura di Pietro Alagna, presidente onorario di Cantine Pellegrino di Marsala, scomparso a 96 anni. «Figura di spicco dell’enologia italiana, mecenate e grande appassionato di quella cultura millenaria che ha disegnato nei secoli la parte occidentale dell’isola, Pietro Alagna ha contribuito in maniera fondamentale a raccordare la storia enologica di Marsala con la modernità vitivinicola odierna, legata alla valorizzazione delle varietà autoctone siciliane», sottolineano alla Pellegrino. «Pietro Alagna ha dedicato la sua vita alla promozione ed allo sviluppo della viticoltura siciliana, lasciando un’eredità indelebile nel mondo del vino e nel cuore di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo».

Nato a Marsala, Pietro Alagna aveva iniziato il suo viaggio nel mondo del vino fin da giovane, sviluppando una passione che lo aveva portato a diventare uno degli uomini più rivoluzionari del settore. La sua carriera è stata costellata di riconoscimenti, grazie alla sua capacità di coniugare tradizione e innovazione.

Alagna è stato un pioniere nel settore, contribuendo a lanciare e a valorizzare la più grande area vitivinicola del Mediterraneo, nell’ovest della Sicilia. La sua visione ha trasformato la percezione del vino siciliano in Italia e nel mondo, portando alla ribalta i terroir meno conosciuti e sostenendo pratiche di agricoltura sostenibile e responsabile.

Pietro Alagna era un mentore e un amico per molti. La sua generosità e la sua passione per il vino lo hanno reso una figura amata e rispettata non solo nel settore, ma anche fra gli appassionati di storia, arte, cultura. Tra gli altri, gli eredi Whitaker, che gli affidarono l’archivio Ingham-Withaker, patrimonio di notevole interesse storico, oggi custodito all’interno di Cantine Pellegrino a Marsala. È stato altresì un generoso mecenate, contribuendo al recupero della Nave Punica scoperta dalla grande archeologa miss Honor Forst, per il quale ricevette un’onorificenza dalla Regina Elisabetta II d’Inghilterra. Non da meno fu il suo impegno nel sociale. Inoltre, il suo amore per Pantelleria lo ha portato a tutelare l’isola e a creare condizioni favorevoli al suo sviluppo economico.

«Romano Pietro Alagna non è stato solo un uomo di spessore imprenditoriale, ma anche grande di umanità», ha dichiarato Benedetto Renda, presidente di Cantine Pellegrino. «La sua influenza e il suo entusiasmo continueranno a ispirare le persone che ha conosciuto».

Nella foto, Romano Pietro Alagna, presidente onorario di Cantine Pellegrino di Marsala

 

Articolo precedente
Leonardo Maria Del Vecchio e David Wertheimer (Chanel) soci grandi firme nell’ospitalità
Articolo successivo
Dagli Oasis una lezione: Salvaguardare l’armonia tra fratelli. Anche per il bene dell’azienda di famiglia

Articoli recenti

  • Le medaglie Fair play Menarini a Tamberi, Battocletti, Errigo e… 12 Giugno 2025
  • Bertelli, il legame con Arezzo e il saper pensare l’azienda oltre se stessi 30 Maggio 2025
  • GenX: il decennio decisivo della generazione invisibile 29 Maggio 2025
  • In India le aziende del made in Italy hanno un grande futuro. Parola di ambasciatore 28 Maggio 2025
  • Clessidra Factoring gira la boa del primo trimestre con un fatturato in crescita del 46% 28 Maggio 2025
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Credits

Menù

  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner