Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • Forum 2025
    • Visite in azienda 2025
    • Video Plenaria 2025
    • Programma 2025
    • Workshop 2025
    • Plenaria 2025
    • Protagonistә 2025
    • Rassegna stampa 2025
    • Foto 2025
    • Interviste 2025
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2024
    • Video 2024
    • Visite in azienda 2024
    • Interviste 2023
    • Video 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Filantropia
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2024
      • Video Plenaria 2024
      • Workshop 2024
      • Plenaria 2024
      • Protagonistә 2024
      • Programma 2024
      • Interviste 2024
      • Visite in azienda 2024
      • Foto 2024
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Workshop 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
      • Foto 2023
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
      • Visite in azienda 2022
  • Chi siamo

Bianco, Cipolletta, Lunghi, Marchetti: non tutto (e solo) in famiglia

Video
Pubblicato il 21 Ottobre 2022

Moderato da Tommaso Ebhardt, giornalista di Bloomberg, il panel “Famiglie & economia, i cambiamenti fatti, quelli che mancano” ha visto la partecipazione di quattro  relatori. «L’educazione finanziaria è importante», ha sottolineato Magda Bianco, capo dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria della Banca d’Italia. «Abbiamo iniziato a misurare le competenze delle Pmi e ci siamo resi conto che non sono molto attrezzate nel sistema economico-finanziario, pur avendo dimostrato maggiori doti di resilienza». Per Barbara Lunghi, head of Primary markets di Borsa italiana, «la Borsa offre numerose possibilità alle aziende familiari, noi dobbiamo garantire alle imprese tutta la filiera adatta ad accompagnarla nel percorso di crescita». Non solo finanza, le imprese possono rimanere competitive anche con l’introduzione di competenze diverse. Per Innocenzo Cipolletta, presidente Aifi, «il processo di digitalizzazione dell’impresa può favorire la transizione generazionale». Ma non bisogna abdicare al carattere familiare. Per Piergaetano Marchetti, notaio, professore emerito di Diritto commerciale, Università Bocconi «il futuro ha un cuore antico, la transizione dipende da come ci si è radicati e organizzati in precedenza. Non è un problema del momento ma è utile programmare, fin da subito, la transizione».

Articolo precedente
Calasso: Adephi è in mani sicure, onoreremo la memoria di mio padre
Articolo successivo
Contu: problemi e scommesse del nuovo governo

Articoli recenti

  • Le medaglie Fair play Menarini a Tamberi, Battocletti, Errigo e… 12 Giugno 2025
  • Bertelli, il legame con Arezzo e il saper pensare l’azienda oltre se stessi 30 Maggio 2025
  • GenX: il decennio decisivo della generazione invisibile 29 Maggio 2025
  • In India le aziende del made in Italy hanno un grande futuro. Parola di ambasciatore 28 Maggio 2025
  • Clessidra Factoring gira la boa del primo trimestre con un fatturato in crescita del 46% 28 Maggio 2025
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Credits

Menù

  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner