L’Italia è diventata leader mondiale della bassa demografia negli anni ’90 e uno dei motivi sono i bassi salari che non supportano le famiglie nella crescita ed educazione. Quali politiche sono necessarie per cambiare questa tendenza? Risponde Francesco Billari, professore di Demografia all’Università Bocconi: «Abbiamo bisogno di benessere e stabilità altrimenti solo chi potrà permetterselo farà figli». Oggi il 34,9% degli italiani ha più di 65 anni e «senza svolte, nel 2049 i decessi potrebbero doppiare le nascite».
Billari: Sos nascite, Italia bocciata in demografia
Articolo precedente
Rosso: Gestione imprenditoriale anche nel no-profit
Articolo successivo
Enrico Carraro (Confindustria Veneto): “Nel Covid aziende familiari più dinamiche”
Articoli recenti
- La globalizzazione non si ferma, si adatta alla nuova geopolitica 29 Marzo 2023
- La Silicon Valley alla più grande banca di famiglia americana 27 Marzo 2023
- Bottelli porta Kryalos oltre i 12 miliardi di asset immobiliari in gestione 27 Marzo 2023
- Dal Belgio a Torino, Puratos Group conquista la Rossetto 22 Marzo 2023
- Le imprese italiane sempre più in rete 21 Marzo 2023