L’Italia è diventata leader mondiale della bassa demografia negli anni ’90 e uno dei motivi sono i bassi salari che non supportano le famiglie nella crescita ed educazione. Quali politiche sono necessarie per cambiare questa tendenza? Risponde Francesco Billari, professore di Demografia all’Università Bocconi: «Abbiamo bisogno di benessere e stabilità altrimenti solo chi potrà permetterselo farà figli». Oggi il 34,9% degli italiani ha più di 65 anni e «senza svolte, nel 2049 i decessi potrebbero doppiare le nascite».
Billari: Sos nascite, Italia bocciata in demografia
Articolo precedente
Rosso: Gestione imprenditoriale anche nel no-profit
Articolo successivo
Enrico Carraro (Confindustria Veneto): “Nel Covid aziende familiari più dinamiche”
Articoli recenti
- Bloomberg: Billionaire Kellner Family Gains Full Ownership of PPF Grou 2 Ottobre 2023
- Lista del Cda, chi la adotta in Italia (e nel mondo) 2 Ottobre 2023
- Di padre in figlio: torna il premio per i passaggi generazionali 29 Settembre 2023
- Crescono i Family office (che ora affrontano la sfida della “proprietà responsabile”) 28 Settembre 2023
- Nytimes.com: Dopo tante difficoltà Lachlan Murdoch prende i pieni poteri 22 Settembre 2023