«Il cambio generazionale lo voleva verso i figli ma anche in tutte le linee aziendali». Leopoldo Destro, presidente di Assindustria Venetocentro e Aristoncavi, ha parlato della visione di grande apertura del padre, che ha preparato per tempo il passaggio generazionale. Non a caso aveva suggerito ai figli anche di fare delle esperienze personali di studio e lavoro prima di entrare in azienda. Così, dopo quattro anni di formazione all’estero, Leopoldo Destro ha cominciato a lavorare nell’azienda di famiglia, che in tema di governance aveva già dei consiglieri esterni fondamentali per creare «un equilibrio tra generazioni diverse». Invece, parlando del suo ruolo istituzionale, intervistato da Roberto Papetti, direttore Il Gazzettino, ha sottolineato il fermento delle start-up venete, arrivate a un migliaio quest’anno.
Destro: L’ottimismo delle mille start-up venete
Articolo precedente
Contu: problemi e scommesse del nuovo governo
Articolo successivo
Sacchi: arrivederci dalla famiglia del Forum
Articoli recenti
- La globalizzazione non si ferma, si adatta alla nuova geopolitica 29 Marzo 2023
- La Silicon Valley alla più grande banca di famiglia americana 27 Marzo 2023
- Bottelli porta Kryalos oltre i 12 miliardi di asset immobiliari in gestione 27 Marzo 2023
- Dal Belgio a Torino, Puratos Group conquista la Rossetto 22 Marzo 2023
- Le imprese italiane sempre più in rete 21 Marzo 2023