Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • Forum 2025
    • Visite in azienda 2025
    • Video Plenaria 2025
    • Programma 2025
    • Workshop 2025
    • Plenaria 2025
    • Protagonistә 2025
    • Rassegna stampa 2025
    • Foto 2025
    • Interviste 2025
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
    • Rassegna stampa
  • Videonews
    • Interviste 2024
    • Video 2024
    • Visite in azienda 2024
    • Interviste 2023
    • Video 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Filantropia
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2024
      • Video Plenaria 2024
      • Workshop 2024
      • Plenaria 2024
      • Protagonistә 2024
      • Programma 2024
      • Interviste 2024
      • Visite in azienda 2024
      • Foto 2024
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Workshop 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
      • Foto 2023
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
      • Visite in azienda 2022
  • Chi siamo
BLOOMBERG BILLIONAIRS INDEX

Cresce il peso delle vedove tra i miliardari

Record storico tra le 500 persone più ricche al mondo. La loro crescita ha superato l'aumento complessivo delle fortune maschili
News
Pubblicato il 14 Ott alle 09:31

Oltre una dozzina di donne tra le 500 persone più ricche del mondo sono diventate miliardarie dopo la morte del coniuge, il numero più alto di sempre. Queste cosiddette eredità trasversali stanno plasmando sempre più il mondo degli affari, con le donne che prendono il controllo di enormi imperi, dalla finanza ai beni di consumo e al gioco d’azzardo.

Oggi gestiscono patrimoni record per un totale di 365 miliardi di dollari, circa triplicati dal 2016, secondo il Bloomberg Billionaires Index. Questi cambiamenti stanno creando enormi implicazioni per le modalità di investimento di ingenti somme di denaro, per la filantropia e per il modo in cui la ricchezza viene trasmessa alle generazioni successive.

«È una tendenza in crescita», ha affermato Michelle Yue, co-fondatrice di The Beam Network, una piattaforma privata di educazione finanziaria per donne ricche. «Eppure il settore della gestione patrimoniale continua a trattare i coniugi, soprattutto le donne, come marginali, quando invece sono centrali nella successione».

Prendiamo Renata Kellnerova, che ha inaspettatamente ereditato una delle più grandi fortune del mondo quando suo marito Petr è tragicamente morto in un incidente in elicottero quattro anni fa. Originaria della Repubblica Ceca, si è trovata improvvisamente a doversi occupare della nuova realtà della gestione dell’azienda di famiglia, mentre affrontava un’enorme perdita personale. Negli anni successivi, ha riorganizzato PPF Group, il conglomerato dietro la fortuna del marito, apportando cambiamenti strategici e incrementando di fatto il patrimonio della famiglia di miliardi di dollari.

Cambio storico
«Stiamo assistendo a questo cambiamento storico, in cui le donne ereditano dai loro mariti», ha affermato Emma Wheeler, responsabile del patrimonio femminile nella divisione di gestione patrimoniale globale di Ubs. «Stiamo assistendo a un tipo completamente nuovo di trasferimento di ricchezza intragenerazionale».

L’accelerazione della ricchezza femminile ereditata rispecchia un aumento più ampio della loro proprietà patrimoniale, nonostante gli uomini rappresentino ancora le fortune più grandi al mondo e ricoprano la maggior parte delle posizioni dirigenziali. Secondo McKinsey, le donne americane sono destinate a controllare un patrimonio pari a quello dell’economia del loro Paese, che vale circa 27 mila miliardi di dollari, in questo decennio, nell’ambito del trasferimento di ricchezza senza precedenti della generazione dei Baby boomer.

Anche il numero di donne che si sono fatte da sole nell’indice di ricchezza di Bloomberg è in aumento, triplicando a nove, con la maggior parte situata in Asia. Tra queste, la maggiore azionista del più grande rivenditore online russo, Tatyana Kim, e Zhong Huijuan, fondatrice dell’azienda farmaceutica cinese Hansoh Pharmaceutical Group .

Nel complesso, le donne ultra-ricche tra le 500 più grandi fortune del mondo, tra cui l’imprenditrice cinese di touchscreen Zhou Qunfei, l’ereditiera messicana della birra Maria Asuncion Aramburuzabala e la magnate mineraria australiana Gina Rinehart, controllano circa 1,3 trilioni di dollari di ricchezza.

Ricchezza crescente
Tra la fine del 2016 e l’inizio di ottobre, la crescita della ricchezza delle vedove nell’indice di ricchezza di Bloomberg ha superato l’aumento complessivo delle fortune maschili, nonostante l’impennata delle azioni statunitensi a grande capitalizzazione abbia spinto il patrimonio netto di Elon Musk, la persona più ricca del mondo, a oltre 400 miliardi di dollari.

Nella foto, Renáta Kellnerová, la donna più ricca dell’Est Europa con un patrimonio stimato di oltre 15 miliardi, che ha ereditato con le figlie il colosso ceco Ppf (servizi finanziari, tlc, media, e-commerce) che ha ostacolato la scalata dei Berlusca in all tv tedesca Prosiebensat.

Articolo precedente
Bonomi sbarca in Arabia Saudita con la Windoria
Articolo successivo
Fisco ingrato. I ricchi stranieri lasciano Londra ma non vedono l’ora di rientrare

Articoli recenti

  • Fisco ingrato. I ricchi stranieri lasciano Londra ma non vedono l’ora di rientrare 14 Ottobre 2025
  • Cresce il peso delle vedove tra i miliardari 14 Ottobre 2025
  • Bonomi sbarca in Arabia Saudita con la Windoria 1 Ottobre 2025
  • Armani era Armani, ma il suo doppio testamento (segreto) forse non è da imitare 23 Settembre 2025
  • Armani e quella scelta del testamento per vendere 14 Settembre 2025
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Credits

Menù

  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner