Sono l’86,8% del totale le aziende familiari sul territorio
aretino, un dato che mostra una presenza tra le più elevate se comparate alla media
nazionale (67,2%). A certificarlo è uno studio condotto dall’Osservatorio AUB (Aidaf-
Unicredit-Bocconi) per conto di Family Business Forum, il primo e più importante
momento di confronto pubblico dedicato alle imprese familiari, che si terrà i prossimi 8
e 9 maggio al Teatro Petrarca e alle Logge Del Grano di Arezzo. Le aziende
censite dall’Osservatorio AUB sono imprese familiari con un fatturato superiore ai 20
milioni di euro.
Struttura patrimoniale
Tessuto produttivo aretino: si registra una forte incidenza del settore manifatturiero
(64,8% vs 43,5% della media nazionale), guidata dal settore orafo e metalli preziosi
con aziende più giovani della media e guidate in maggioranza dai fondatori.
Performance economiche: il tasso di crescita cumulata del 232% nell’ultimo
decennio (2013-2023) è risultato superiore di circa 70 punti rispetto alla media
nazionale (160%). La redditività netta (ROE) è stata in leggero calo nel 2023 (da 20,8%
a 17,2%), ma comunque superiore alla media nazionale (14,4%) con struttura
patrimoniale più solida della media nazionale (rapporto di indebitamento pari a 3,6 vs
3,9 dell’Osservatorio AUB).
Relativamente alla governance prevalgono i modelli di leadership individuale (44,3%
vs 37,0% della media nazionale e 37,2% della Toscana) e i leader familiari, superiori
di circa 10 punti rispetto alla media nazionale (85% vs 76%);
Età delle aziende: L’incidenza delle aziende di Arezzo costituite da oltre 50 anni è più
bassa sia rispetto alla media nazionale sia rispetto alla Toscana. La maggioranza delle
imprese (60,1% rispetto al 47,3% della media nazionale e al 49,4% della Toscana) è
stata costruita tra 25 e 50 anni fa e per questo la quasi totalità è guidata dalla prima o
dalla seconda generazione;
Passaggio generazionale
Età dei leader: Più di 1 leader su 4 ha oltre 70 anni (28%), un dato superiore alla
media nazionale di 3 punti. Tale incidenza è praticamente raddoppiata nell’ultimo
decennio (era il 14% circa nel 2013.
Diversity del CdA: La diversity del CdA è guidata dalla presenza delle donne, mentre
resta contenuta quella dei giovani e soprattutto quella dei non familiari:
M2S srl · Sede legale: via Gabrio Serbelloni 4 · 20122 Milano · P. Iva 11930240962
• L’incidenza dei CdA con almeno il 33% di donne nelle aziende di Arezzo è
superiore di circa 10 punti rispetto alla media nazionale e di oltre 10 punti rispetto alla
Toscana
• L’incidenza di CdA «aperti» delle aziende familiari di Arezzo (almeno un non
familiare nel CdA) è più bassa di circa 12 punti rispetto alla media nazionale.
• L’incidenza dei CdA con almeno un giovane (under 40) è più bassa di circa 3
punti rispetto alla media nazionale.
Apertura del capitale: L’ingresso di investitori esterni è ridotto: soltanto il 5,6% delle
aziende aretine ha aperto il capitale a terzi (contro l’8,1% della media nazionale).
Passaggi generazionali: Nell’ultimo decennio l’incidenza dei passaggi generazionali
avvenuti nelle aziende aretine è stata la metà rispetto alla media nazionale (5,7% vs
11,7%).
Family Business Forum
Family Business Forum nasce dall’idea e dalla passione di Maria Silvia Sacchi, già
giornalista del Corriere della Sera, per il quale ha seguito i temi dell’impresa familiare,
dell’industria (in particolare della moda e del lusso), della governance e della
leadership. Si è occupata delle principali famiglie italiane ed europee, è autrice di libri
divulgativi e scientifici ed è stata inserita tra i 100 Top Influencer mondiali del Family
Business.
Family Business Forum è il primo e più importante evento pubblico dedicato alle
aziende familiari la principale forma di impresa non solo in Italia, ma anche nella gran
parte del mondo. Si rivolge agli imprenditori e alle imprenditrici e rappresenta un vero
e proprio laboratorio culturale teso ad allargare il più possibile la condivisione di
tematiche vitali per le imprese e dunque per l’economia del Paese.
Il Forum 2025 è organizzato in collaborazione con Borsa Italiana e Elite.
Media partner dell’evento 2025 sono Ansa, Sky TG24, QN La Nazione, Teletruria.
Il Forum gode del patrocinio di Comune di Arezzo, Università Bocconi,
Commissione Europea