Il presidente dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione: “Veniamo da un periodo caratterizzato dalla pandemia e dal conflitto bellico e dalle loro conseguenze che hanno provocato carenza di materie prime e aumento dei costi, soprattutto nei trasporti che sono decuplicati per il Far East e le Americhe, due mercati fondamentali per le imprese italiane. Ma grazie alla capacità degli imprenditori e al made in Italy il 2022 si è concluso con un fatturato export di 624 miliardi, in crescita del 13%. La stima di Sace per il 2023 è di 667 miliardi, un risultato che riteniamo non solo raggiungibile ma anche superabile se continuano i trend in atto”.
Zoppas (Ice): con questi trend, il 2023 sarà migliore del (già ottimo) 2022
Articolo precedente
Mandelli (Bper): banche stakeholder delle aziende
Articolo successivo
Pomposo (Excellera): Un’alleanza per far crescere il mercato
Articoli recenti
- Aziende familiari: ad Arezzo sono l’87% del totale, una delle percentuali più alte d’Italia 28 Aprile 2025
- Sky: Family Business Forum 8 e 9 maggio ad Arezzo 25 Aprile 2025
- Teletruria: Family Business Forum: 86% aziende familiari 25 Aprile 2025
- La Nazione: La famiglia e l’impresa «E’ un modello aziendale con visione strategica» 25 Aprile 2025
- Arezzo Web Informa: Presentata ad Arezzo l’edizione 2025 di Family Business Forum 25 Aprile 2025