Il presidente dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione: “Veniamo da un periodo caratterizzato dalla pandemia e dal conflitto bellico e dalle loro conseguenze che hanno provocato carenza di materie prime e aumento dei costi, soprattutto nei trasporti che sono decuplicati per il Far East e le Americhe, due mercati fondamentali per le imprese italiane. Ma grazie alla capacità degli imprenditori e al made in Italy il 2022 si è concluso con un fatturato export di 624 miliardi, in crescita del 13%. La stima di Sace per il 2023 è di 667 miliardi, un risultato che riteniamo non solo raggiungibile ma anche superabile se continuano i trend in atto”.
Zoppas (Ice): con questi trend, il 2023 sarà migliore del (già ottimo) 2022
Articolo precedente
Mandelli (Bper): banche stakeholder delle aziende
Articolo successivo
Pomposo (Excellera): Un’alleanza per far crescere il mercato
Articoli recenti
- Di padre in figlio: torna il premio per i passaggi generazionali 29 Settembre 2023
- Crescono i Family office (che ora affrontano la sfida della “proprietà responsabile”) 28 Settembre 2023
- Nytimes.com: Dopo tante difficoltà Lachlan Murdoch prende i pieni poteri 22 Settembre 2023
- Renzo Rosso e i bambini-soldato in Congo per un nuovo futuro 19 Settembre 2023
- Premio record per i dipendenti Ferrero (e il bonus si allarga nelle imprese familiari) 19 Settembre 2023