Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste
    • Visite in azienda
  • Libri
  • Forum 2023
    • Programma
    • Protagonistә
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
  • Chi siamo
LA DISCUSSIONE

Culle vuote, quali politiche per contrastare la denatalità

Nuovo minimo di nascite per l'Italia. Nell'intervento di Francesco Billari, tra i demografi più noti e rettore dell'Università Bocconi, le cause e i rimedi necessari per invertire il trend
News, Analisi
Pubblicato il 10 Apr alle 08:15

di Maria Silvia Sacchi

Si è parlato molto in questi giorni della natalità in Italia a un nuovo minimo storico. Una discussione che è stata animata da un tweet di Elon Musk (“L’Italia sta scomparendo”). Che si facciano sempre meno figli non è una novità, il tema è noto ed è evidente che non sia stato affrontato con la dovuta attenzione. Non è necessario che lo evidenzi Musk, i numeri sono sotto gli occhi di tutti quelli che li vogliono vedere.

Nel 2022, ha detto l’Istat, ogni 1.000 abitanti sono nati meno di 7 neonati e ci sono stati più di 12 decessi. Il calo della popolazione residente (-3% all’1 gennaio 2023) “è frutto – hanno spiegato i ricercatori – di una dinamica demografica sfavorevole che vede un eccesso dei decessi sulle nascite, non compensato dai movimenti migratori con l’estero. I decessi sono stati 713 mila, le nascite 393mila, toccando un nuovo minimo storico, con un saldo naturale quindi di -320mila unità”.

Cosa fare? Riproponiamo qui l’intervento che Francesco Billari, tra i più importanti demografi esistenti e oggi anche rettore dell’Università Bocconi, ha tenuto su questo argomento lo scorso ottobre nell’ambito del Family Business Forum di Treviso. Nel suo intervento Billari spiega come si è arrivati fin qui in Italia (e nel mondo) e di come il trend sia stato invertito nei Paesi con il maggior benessere.

Perché nascano più figli servono politiche economiche e fiscali di lungo periodo, trasferimenti monetari, servizi per consentire la conciliazione famiglia-lavoro e anche fiducia. (E bisogna aver voglia di vedere i dati senza bisogno di farcelo dire da altri)

Qui l’intervento integrale:

Francesco Billari – Famiglie sempre più single e senza figli- FBF Treviso 2022 – YouTube

Articolo precedente
Accordo Sace-Bdb Network per l’internazionalizzazione delle Pmi
Articolo successivo
La scommessa delle aziende familiari? Aprire le porte a manager e giovani

Articoli recenti

  • Le famiglie del gorgonzola conquistano la Francia e spengono il semaforo rosso in etichetta 28 Maggio 2023
  • La trasformazione digitale diventa un grande business: 150 mila imprese al servizio delle imprese 26 Maggio 2023
  • Fashionnetwork.com: La lunga storia della Longchamp Essentiallysports.com: Quando le mogli dei campioni… 26 Maggio 2023
  • Non conta l’idea ma il successo personale nel passato: i venture capitalist italiani scelgono così 22 Maggio 2023
  • Parte la nuova normativa europea sui brevetti senza Milano. Oppure no? 22 Maggio 2023
+39 347 4578176
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Menù

  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

 

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner