Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • Forum 2025
    • Visite in azienda 2025
    • Video Plenaria 2025
    • Programma 2025
    • Workshop 2025
    • Plenaria 2025
    • Protagonistә 2025
    • Rassegna stampa 2025
    • Foto 2025
    • Interviste 2025
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2024
    • Video 2024
    • Visite in azienda 2024
    • Interviste 2023
    • Video 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Filantropia
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2024
      • Video Plenaria 2024
      • Workshop 2024
      • Plenaria 2024
      • Protagonistә 2024
      • Programma 2024
      • Interviste 2024
      • Visite in azienda 2024
      • Foto 2024
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Workshop 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
      • Foto 2023
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
      • Visite in azienda 2022
  • Chi siamo
QUI DAVOS

I cinque uomini più ricchi del mondo hanno raddoppiato le loro fortune in tre anni

La ong Oxfam calcola in 869 miliardi di dollari i patrimoni di Elon Musk, Bernard Arnault, Jeff Bezos, Larry Ellison e Warren Buffett. Entro dieci anni il primo trilionario
News
Pubblicato il 15 Gennaio 2024

di Redazione

La protesta si ripete davanti al World economic forum di Davos, in Svizzera. Con i manifestanti (foto di Reuters) a chiedere come di consueto ai ricchi della terra di contribuire al riequilibrio verso i poveri. Ma questa volta sono i numeri più precisi a parlare, quelli diramati alla vigilia del forum da Oxfam international, confederazione di organizzazioni non profit fondata a Londra nel 1942 con quartiere generale a Nairobi, in Kenia: negli ultimi tre anni i cinque uomini più ricchi del mondo hanno più che raddoppiato i loro patrimoni e gli ultimi 5 miliardi di cittadini del mondo (quelli più poveri) sono rimasti fermi, anche se hanno quasi coperto le perdite legate all’inflazione. Non solo. In mezzo, quasi 800 milioni di lavoratori hanno visto i loro salari negli ultimi due anni non riuscire a tenere il passo con l’inflazione, con una conseguente perdita in media dell’equivalente di 25 giorni di reddito annuo per lavoratore. Secondo lo studio, delle 1.600 aziende più grandi del mondo, solo lo 0,4% si è impegnata pubblicamente a pagare ai lavoratori un salario dignitoso e a sostenere lo stesso nella propria catena del valore.

Tornando ai big five, il report su “Disuguaglianza: il potere al servizio di pochi”, calcola che sommando le loro fortune (il ceo di Tesla Elon Musk, il patron di Lvmh Bernard Arnault, il fondatore di Amazon Jeff Bezos, il co-fondatore di Oracle Larry Ellison e il grande finanziere Warren Buffett) si arriva a 869 miliardi di dollari contro i 405 del 2020. Si calcola che entro dieci anni si arriverà al primo trilionario nella storia dell’uomo. E ancora: «l’1% più ricco del mondo possiede il 59% di tutti i titoli finanziari». Il rapporto ricorda che sette della dieci più grandi società del mondo hanno un super-miliardario come amministratore delegato o azionista di riferimento. Queste corporation hanno un valore di 10.200 miliardi di dollari, superiore al pil combinato di tutti i Paesi dell’Africa e dell’America Latina.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedente
Il rischio maggiore in caso di crisi? Tagliare sulla protezione dei rischi
Articolo successivo
Prove generali per la matricola di Borsa Reddit, con una valutazione da 10 miliardi di dollari

Articoli recenti

  • Le medaglie Fair play Menarini a Tamberi, Battocletti, Errigo e… 12 Giugno 2025
  • Bertelli, il legame con Arezzo e il saper pensare l’azienda oltre se stessi 30 Maggio 2025
  • GenX: il decennio decisivo della generazione invisibile 29 Maggio 2025
  • In India le aziende del made in Italy hanno un grande futuro. Parola di ambasciatore 28 Maggio 2025
  • Clessidra Factoring gira la boa del primo trimestre con un fatturato in crescita del 46% 28 Maggio 2025
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Credits

Menù

  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner