Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • Forum 2025
    • Visite in azienda 2025
    • Video Plenaria 2025
    • Programma 2025
    • Workshop 2025
    • Plenaria 2025
    • Protagonistә 2025
    • Rassegna stampa 2025
    • Foto 2025
    • Interviste 2025
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2024
    • Video 2024
    • Visite in azienda 2024
    • Interviste 2023
    • Video 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Filantropia
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2024
      • Video Plenaria 2024
      • Workshop 2024
      • Plenaria 2024
      • Protagonistә 2024
      • Programma 2024
      • Interviste 2024
      • Visite in azienda 2024
      • Foto 2024
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Workshop 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
      • Foto 2023
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
      • Visite in azienda 2022
  • Chi siamo
SONDAGGIO GLOBALE

Il rischio maggiore in caso di crisi? Tagliare sulla protezione dei rischi

La ricerca "Esg, compliance and risk" di Boston Consulting Group raccoglie il parere di 150 imprese. Che confermano la necessità delle coperture. Anche con l'uso dell'intelligenza artificiale
News
Pubblicato il 15 Gennaio 2024

 

 

di Redazione

I rischi di due guerre, lo scontro Usa-Cina e adesso il blocco dei traffici verso il canale di Suez. Per non parlare della crisi climatica, degli impatti dell’intelligenza artificale e delle responsabilità in termini di Esg (Environmental, social and governance). Nell’era della “permacrisi” (il neologismo è della presidente della Bce, Christine Lagarde) diventa decisivo prevenire per quanto possibile le evenienze negative e gestire i relativi rischi. Su questa problematica (complessa e strategica per le imprese), la società di consulenza Bcg (Boston consulting group) ha interpellato 150 aziende nel mondo, in tutti i settori e mercati.

«La gestione del rischio non riguarda solo settori come quello finanziario che, dalla grande crisi del 2008, è ormai permeato di sofisticati sistemi di controlli interni ed esterni per prevenire i rischi o attutirne gli impatti», ricorda Matteo Coppola, managing director e senior partner di Bcg: «Anzi, l’attività dei distributori di energia o delle aziende di trasporto non è meno indispensabile di quella bancaria ed è quindi parimenti necessario che la loro continuità sia assicurata anche in situazione estreme». I dati, racchiusi nell’ultima edizione del Global ESG, Compliance, and Risk Report 2023, confermano l’esistenza di un divario tra principianti ed esperti del risk management:

  • Circa tre quarti delle aziende esperte nella gestione del rischio sottolineano che è stata determinante nel superare le recenti crisi. Solo il 37% delle imprese meno mature dichiarano lo stesso.
  • La percezione dell’importanza dei sistemi di controllo aumenta con le dimensioni del gruppo ed è massima in quelli che valgono oltre 10 miliardi di dollari. D’altra parte, più è grande e ramificata l’organizzazione, maggiore è la superficie di rischio a cui è esposta per estensione geografica e complessità della filiera di approvvigionamento.
  • Le compagnie all’avanguardia stanno già utilizzando tecnologie come l’intelligenza artificiale per prevedere quali rischi potranno insorgere e le contromisure in grado di eliminarli o alleviarne i danni.

«Esiste un evidente divario nella capacità di superare le crisi fra le aziende esperte nell’affrontare i rischi e quelle ancora alle prime armi. Stiamo tuttavia vedendo una sempre maggiore consapevolezza di integrare la gestione dei rischi a quella del business in molti settori», aggiunge Coppola.

Principianti ed esperti nella gestione del rischio

Circa tre quarti delle aziende esperte nella gestione del rischio sottolineano che è stata determinante nel superare le recenti crisi. Solo il 37% delle imprese meno mature dichiarano lo stesso. La percezione dell’importanza dei sistemi di controllo aumenta con le dimensioni del gruppo ed è massima in quelli che valgono oltre 10 miliardi di dollari. D’altra parte, più è grande e ramificata l’organizzazione, maggiore è la superficie di rischio a cui è esposta per estensione geografica e complessità della filiera di approvvigionamento. Di conseguenza, con le dimensioni aumenta anche il beneficio tratto da un’efficace prevenzione dei rischi che, per le compagnie più esperte, passa sempre più spesso dall’adozione di comitati ad hoc(citati dal 58% degli intervistati), dall’incorporazione della gestione del rischio nella strategia industriale e dall’analisi di dati (entrambi al 46%). Le compagnie all’avanguardia stanno già utilizzando tecnologie come l’intelligenza artificiale per prevedere quali rischi potranno insorgere e le contromisure in grado di eliminarli o alleviarne i danni. Sfide diverse riguardano le imprese nelle prime fasi di sviluppo dei loro sistemi di gestione del rischio dove manca ancora il necessario supporto dei vertici e la cultura aziendale non solo ad affrontare i pericoli tradizionali per le attività, ma anche a individuare quelli emergenti.

Analisi dei dati e nuove competenze

Che cosa distingue un’azienda matura da una dilettante nella gestione del rischio? In altri termini, come passare da una categoria all’altra? «È anzitutto necessario istituire un organismo centrale deputato a delineare una strategia per l’intero gruppo, previa un’attenta analisi dei pericoli, tradizionali ed emergenti, a cui la compagnia è espostaI consulenti di Bsg», rispondono i consulenti Bsg. «Oltre che dal centro alla periferia d’impresa, però, è importante che il flusso informativo scorra tempestivamente anche nel senso opposto, ossia dalle unità operative, le più vicine ai pericoli concreti, al comitato strategico, pronto a modificare i propri piani nel caso di un cambiamento delle condizioni di fatto». Perché questo scambio sia fluido, aggiungono, «occorrono sistemi per la raccolta e l’analisi in tempo reale di dati, sempre più potenziati dall’impiego di intelligenze artificiali. La capacità di sfruttare i dati anche a fini predittivi sta infine spingendo le aziende leader a valutare e quantificare l’impatto potenziale di rischi emergenti quali quello regolatorio o quello ambientale. Tutto ciò richiede l’inserimento nell’organico delle competenze indispensabili a elaborare e adottare un nuovo approccio alla relazione fra l’impresa e il mondo circostante. I gruppi all’avanguardia stanno perciò indirizzando le loro ricerche verso personale capace di pensare in maniera strategica, di analizzare i dati e di guidare l’azienda verso un nuovo modello di gestione del rischio».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedente
Un fenomeno chiamato Liquid Death, l’acqua in lattina da 700 milioni di dollari
Articolo successivo
I cinque uomini più ricchi del mondo hanno raddoppiato le loro fortune in tre anni

Articoli recenti

  • Le medaglie Fair play Menarini a Tamberi, Battocletti, Errigo e… 12 Giugno 2025
  • Bertelli, il legame con Arezzo e il saper pensare l’azienda oltre se stessi 30 Maggio 2025
  • GenX: il decennio decisivo della generazione invisibile 29 Maggio 2025
  • In India le aziende del made in Italy hanno un grande futuro. Parola di ambasciatore 28 Maggio 2025
  • Clessidra Factoring gira la boa del primo trimestre con un fatturato in crescita del 46% 28 Maggio 2025
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Credits

Menù

  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner