Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • Forum 2025
    • Visite in azienda 2025
    • Video Plenaria 2025
    • Programma 2025
    • Workshop 2025
    • Plenaria 2025
    • Protagonistә 2025
    • Rassegna stampa 2025
    • Foto 2025
    • Interviste 2025
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2024
    • Video 2024
    • Visite in azienda 2024
    • Interviste 2023
    • Video 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Filantropia
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2024
      • Video Plenaria 2024
      • Workshop 2024
      • Plenaria 2024
      • Protagonistә 2024
      • Programma 2024
      • Interviste 2024
      • Visite in azienda 2024
      • Foto 2024
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Workshop 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
      • Foto 2023
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
      • Visite in azienda 2022
  • Chi siamo
BONUS E SUPERBONUS

I crediti fiscali vanno in borsa: accordo tra InfoCamere e Confartigianato

Sarà più facile per le piccole imprese liquidare velocemente le operazioni e recuperare risorse indispensabili per restare sul mercato
News
Pubblicato il 17 Aprile 2023

di Redazione

Anche gli imprenditori aderenti a Confartigianato potranno accedere a una specie di borsa dei crediti fiscali per cederli o acquistarli secondo le necessità. È il risultato della convenzione tra l’associazione di categoria  e InfoCamere, la società delle Camere di commercio per l’innovazione digitale. Gli scambi avverranno attraverso la piattaforma web SiBonus (sibonus.infocamere.it) che consente ai titolari di crediti fiscali (imprese e cittadini) di cederli per ricavare liquidità immediata e, ai soggetti interessati, di acquisire crediti certi da portare a compensazione o rimborso delle imposte attraverso una transazione sicura e semplice. SiBonus ha superato i 50 mila iscritti e più di 7 mila annunci pubblicati e ancora disponibili, per un controvalore di circa 650 milioni di euro.

“In due anni la piattaforma SiBonus ha costituito un punto di approdo per molti piccoli imprenditori e cittadini alla ricerca di una soluzione affidabile alla cessione e acquisto dei crediti fiscali derivati da bonus e superbonus”, ricorda il presidente di InfoCamere Lorenzo Tagliavanti. “E questo in una fase di grande difficoltà per tante pmi, che hanno uno strumento operativo concreto, attraverso cui recuperare risorse indispensabili per restare sul mercato”.

Sulla base dell’intesa InfoCamere fornirà all’associazione degli artigiani presieduta da Marco Granelli  il supporto per rispondere alle richieste di informazioni provenienti dagli associati e consentirà di operare sulla piattaforma nel ruolo di associazione delegata dall’impresa, con funzionalità dedicate a favorire l’incontro tra cedenti e cessionari.

Lanciata nel 2021, l’iniziativa di InfoCamere è promossa dal sistema camerale e dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e ha già consentito lo scambio di circa 80 milioni di crediti derivanti dai bonus e superbonus edilizi, liquidati in un tempo medio che va dai 12 ai 22 giorni. Grazie anche al supporto della controllata Iconto srl, l’istituto di pagamento del sistema camerale per la gestione dei flussi finanziari.

Articolo precedente
A Brun de Vian-Tiran il premio per il miglior family business del mondo
Articolo successivo
Messaggerie italiane, terzo passaggio generazionale e nuova governance

Articoli recenti

  • Le medaglie Fair play Menarini a Tamberi, Battocletti, Errigo e… 12 Giugno 2025
  • Bertelli, il legame con Arezzo e il saper pensare l’azienda oltre se stessi 30 Maggio 2025
  • GenX: il decennio decisivo della generazione invisibile 29 Maggio 2025
  • In India le aziende del made in Italy hanno un grande futuro. Parola di ambasciatore 28 Maggio 2025
  • Clessidra Factoring gira la boa del primo trimestre con un fatturato in crescita del 46% 28 Maggio 2025
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Credits

Menù

  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner