Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste
    • Visite in azienda
  • Libri
  • Forum 2023
    • Programma
    • Protagonistә
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
  • Chi siamo
FISCO E IMPRESE

L’imposta patrimoniale fa paura in Europa. Ma in Italia non ci sono le condizioni (per ora)

Una ricerca mette in guardia sugli effetti negativi per le aziende familiari. Guido Testa (Orrick): deprimerebbe i consumi. E la riforma allo studio...
News
Pubblicato il 9 Mag alle 09:00

di Maria Elena Viggiano

Ritorna periodicamente il dibattito sulla patrimoniale. E come sempre c’è una forte divisione tra chi pensa sia necessaria per tutelare il futuro delle prossime generazioni e chi sostiene sia un modo per colpire ancora una volta i contribuenti aumentando appunto le tasse sulle ricchezze personali. Una paura presente in molti paesi europei, i governi sono infatti ancora alla ricerca di risorse finanziarie per compensare gli effetti della pandemia e della guerra in Ucraina nonostante una graduale stabilizzazione della situazione avvenuta negli ultimi due anni.

Così fondi aggiuntivi significano più tasse. Allo stato attuale, solo tre Paesi dell’Oecd  hanno imposte sul patrimonio: Norvegia, Spagna e Svizzera. Altri paesi come il Belgio, la Francia e l’Italia tassano solo determinati asset. Da una ricerca, recentemente pubblicata su The Accounting Review, è emerso che aumentare le tasse ai ricchi potrebbe portare a ripercussioni negative e indesiderate, soprattutto nel caso delle aziende familiari.

Lo studio ha analizzato 4.381 società quotate in 26 Paesi europei tra il 2000 e il 2017 i cui azionisti o proprietari, nel caso di aziende familiari, hanno subito un aumento significativo della ricchezza personale grazie alle loro partecipazioni. Da qui gli analisti si sono concentrati su azionisti e proprietari soggetti a un’imposta sul patrimonio. Il risultato è stato che a tasse sul patrimonio più elevate corrisponde una successiva politica di pagamento di dividendi più alti nelle aziende controllate. Con la conseguenza di un depauperamento e di un indebolimento competitivo di queste ultime.

Ma qual è la situazione in Italia? «In Italia non abbiamo una vera e propria imposta sul patrimonio familiare, in linea con la maggior parte dei Paesi europei», sottolinea Guido Testa, co-managing partner di Orrick Italia, specializzato in operazioni di M&A e Private equity. «Quando si distribuiscono i dividendi, i patrimoni delle persone non sono soggette a tassazione e anche l’imposta di successione è molto bassa».  Infatti, ci sono tasse specifiche che vanno a gravare su determinati beni, «l’Imu che colpisce gli immobili situati in Italia e la corrispondente Ivie, l’imposta sul valore degli immobili all’estero». In aggiunta ci sono «le imposte di bollo sui prodotti finanziari».

Per Testa, con la crescita del debito pubblico, la patrimoniale è un tema presente sui tavoli di lavoro dato dalla necessità di aumentare le entrate fiscali. Molto dipende dal colore politico dei governi, più o meno propensi a colpire il patrimonio o le successioni». Ma in questo momento storico, andare ad aumentare le imposte potrebbe avere l’effetto di «deprimere i consumi», quindi, «non mi risulta ci siano in corso discussioni concrete per l’introduzione di nuove tasse».

Dello stesso avviso Giovanni Leoni, Of Counsel di Orrick Italia specializzato in diritto tributario, che afferma «è in discussione la bozza della delega fiscale che nasce dal governo precedente, ma bisogna seguire i lavori per capire quali potranno essere gli scenari che potrebbero interessare le imprese e le persone fisiche». La riforma fiscale è tra le priorità individuate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per dare delle risposte alle esigenze strutturali del Paese. Tra i principali punti: la struttura dell’Irpef, la revisione della tassazione d’impresa, la razionalizzazione dell’imposta sulle successioni e donazioni. Ma anche se «il governo iniziasse a lavorare da subito per i vari passaggi legislativi, la riforma fiscale non potrà essere portata a regime prima di due anni».

Guido Testa e Giovanni Leoni (Orrick Italia)

Articolo precedente
Gioie e dolori dei Millennials e dei Gen Z: Deloitte ne ha intervistati 15 mila nel mondo
Articolo successivo
Wineindustry: Miglior family del 2024. Prnewswire: I rischi senza piani di successione

Articoli recenti

  • Le famiglie del gorgonzola conquistano la Francia e spengono il semaforo rosso in etichetta 28 Maggio 2023
  • La trasformazione digitale diventa un grande business: 150 mila imprese al servizio delle imprese 26 Maggio 2023
  • Fashionnetwork.com: La lunga storia della Longchamp Essentiallysports.com: Quando le mogli dei campioni… 26 Maggio 2023
  • Non conta l’idea ma il successo personale nel passato: i venture capitalist italiani scelgono così 22 Maggio 2023
  • Parte la nuova normativa europea sui brevetti senza Milano. Oppure no? 22 Maggio 2023
+39 347 4578176
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Menù

  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

 

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner