La domanda che abbiamo posto al Family Business Forum a Marco Leonardi, economista, è apparentemente semplice: Economia, a che punto è l’Italia? “Dobbiamo dire che l’Italia è uscita dalla crisi del Covid molto meglio di come ci è entrata. Questo perché la spesa pubblica è stata molto più alta. Certo, il rischio per imprese, cittadini e governo è che la spesa si trasformi in una droga. Quindi occorre rimettere la finanza pubblica sui binari della sostenibilità, quindi tanti aiuti andranno a sparire”. Le previsoni del Pil per i prossimi tre anni prevedono una crescita dell’1 per cento, maggiore di Francia e Spagna. “A una condizione” spiega Leonardi. “Tutto è basato sull’esecuzione del Pnrr. Per esempio in opere pubbliche abbiamo speso solo 10 miliardi su 190. Inoltre buona parte della crescita è affidata a una vera riforma del lavoro. Alle imprese familiari posso dire di continuare ad assumere e a pagare bene i nostri giovani. L’Italia ha il migliore risultato sul fronte dell’occupazione ma il peggiore su quello dei salari.
Marco Leonardi (economista): Il futuro dell’Italia è strettamente legato all’esecuzione del Pnrr

Articolo precedente
Claudia Parzani (Borsa Italiana): Siamo un ponte tra le imprese e il mondo degli investitori
Articolo successivo
Pegorin e Sasso (Dexelance): Un modello federativo per le aziende del lusso
Articoli recenti
- Brave actions for a better world, via al nuovo bando 14 Marzo 2025
- Bernard Arnault e gli equilibri in famiglia 14 Marzo 2025
- L’intelligenza artificiale è un’occasione per ripensare le organizzazioni aziendali 20 Febbraio 2025
- Otb foundation: un incubatore mobile per aspiranti imprenditrici in Afghanistan 17 Febbraio 2025
- Giovani imprenditori in ritirata: in 10 anni, 153mila attività in meno (-24%) 17 Febbraio 2025