Cultura, progetto, formazione sono i tre temi affrontati nel corso dell’incontro “Quale futuro. Le richieste dei giovani”, moderato da Carlo Salvato, docente di management all’Università Bocconi. Nelle aziende familiari il passaggio generazionale è una delle fasi più delicate ma può essere l’occasione per apportare nuove energie e idee. Per Alice Pretto, presidente Giovani mprenditori Assindustria Venetocentro, «se con le nostre aziende guidiamo un cambiamento, riusciamo a modificare anche la visione del nostro territorio, di cui siamo innamorati». Ma bisogna pensare, sognare e nello stesso tempo restare concreti». I giovani chiedono anche ascolto. Per Riccardo Fornasier, fondatore di Riccardo Azienda Agricola dal 2018 «è importante avere accanto persone formate a tutti i livelli ed essere dei player centrali nel confronto con le istituzioni».
Pretto e Fornasier: Giovani imprenditori innamorati del territorio
Articolo precedente
Rossello: La giurisprudenza come soluzione dei conflitti
Articolo successivo
Calasso: Adephi è in mani sicure, onoreremo la memoria di mio padre
Articoli recenti
- Passaggio generazionale: permangono i dubbi sul regime di esenzione 23 Aprile 2025
- Le aziende familiari italiane crescono nonostante le complessità geopolitiche 18 Aprile 2025
- Per visite in azienda 2025 14 Aprile 2025
- Internazionalizzazione delle imprese: in India e in Giappone i prossimi vertici con Tajani 11 Aprile 2025
- Asian Development Bank, appuntamento a Milano il 4 maggio 7 Aprile 2025