«Il patrimonialismo e il matrimonialismo erano due termini usati fin dalla Roma antica. E ancora oggi il legame tra patrimonio, matrimonio e famiglia nei codici si deve riflettere nella giurisprudenza». Lo ha affermato Cristina Rossello, avvocata patrimonialista, nel corso dell’incontro “La situazione dei conflitti familiari secondo la giurisprudenza”. Le scelte personali di un imprenditore impattano in modo diretto nell’azienda familiare e devono quindi essere valutate nei molteplici aspetti e andare di pari passo con l’evolversi della giurisprudenza.
Rossello: La giurisprudenza come soluzione dei conflitti
Articolo precedente
De Massis: L’innovazione guidata dalla famiglia
Articolo successivo
Pretto e Fornasier: Giovani imprenditori innamorati del territorio
Articoli recenti
- Macché società liquida. Qui si diffonde l’ansia permanente. Parola di Francesco Morace 4 Dicembre 2023
- Forbes: I nuovi miliardari ereditano più di quanto guadagnano, dice un report Ubs 4 Dicembre 2023
- L’imprenditore dell’anno EY è Marina Nissim, la regina (molto riservata) del largo consumo 30 Novembre 2023
- Wall Street Journal: Estèe Lauder, la famiglia divisa sulla successione (e sul ceo Freda) 28 Novembre 2023
- La didattica è tutta da inventare. A scuola e in azienda 28 Novembre 2023