Qual è l’identikit delle nuove leve nelle aziende? La risposta è nell’intervento di Salvatore Sciascia, professore di Economia aziendale, alla Liuc-Università Cattaneo dal titolo «L’ingresso della generazioneZ nelle imprese familiari». Per questa generazione «la terra più che un fattore produttivo, è un patrimonio da difendere. Sono più global, le tecnologie hanno consentito loro di viaggiare di più ed entrare in relazione con nazionalità differenti. Il rapporto con il danaro è più prudente e l’identità lavorativa non corrisponde a quella personale, cercando sempre un bilanciamento tra vita lavorativa e personale». Ma la diversità di questa generazione va compresa e soprattutto «valorizzata». Occorre tenere presente quella che i giovani considerano una ricchezza socio-emozionale e nelle imprese l’effetto multi-generazionale è positivo se accompagnato da una gestione partecipativa e non direttiva.
Sciascia: I giovani portano una ricchezza socio-emozionale nelle aziende
Articolo precedente
Zoppas: porte aperte Ice alle Pmi. D’Arienzo: aiuti anche alle piccolissime
Articolo successivo
Urso: Calmierare i prezzi degli aerei
Articoli recenti
- Bloomberg: Billionaire Kellner Family Gains Full Ownership of PPF Grou 2 Ottobre 2023
- Lista del Cda, chi la adotta in Italia (e nel mondo) 2 Ottobre 2023
- Di padre in figlio: torna il premio per i passaggi generazionali 29 Settembre 2023
- Crescono i Family office (che ora affrontano la sfida della “proprietà responsabile”) 28 Settembre 2023
- Nytimes.com: Dopo tante difficoltà Lachlan Murdoch prende i pieni poteri 22 Settembre 2023