Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste
    • Visite in azienda
  • Libri
  • Forum 2023
    • Programma
    • Protagonistә
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
  • Chi siamo
TESTA (ORRICK ITALIA)

I vantaggi di aprire il capitale per una impresa che si vuole espandere

Molti imprenditori temono di perdere il controllo ma accogliere un socio finanziario aiuta a crescere e a dialogare con il mercato
Workshop 2022
Pubblicato il 9 Gen alle 12:57
Guido testa

di Maria Elena Viggiano.

«Gli imprenditori ancora oggi hanno paura ad aprire il capitale della propria società perché temono di perderne il controllo. Invece è la strada per crescere, diventare più forti, affrontare la crisi, aumentare la cultura aziendale e abituarsi a dialogare con il mercato». A parlare è l’avvocato Guido Testa, partner e office leader di Orrick Italia, che ha curato il workshop dal titolo “Aprire il capitale a un socio finanziario: come strutturare l’operazione e tutelarsi adeguatamente”, dedicato a imprenditori di aziende familiari, per fornire gli strumenti utili a valutare questa decisione.

Quali sono le caratteristiche per accogliere un socio finanziario? Il workshop ha voluto rispondere a questo interrogativo partendo da un breve excursus dei principali step di un’operazione di private equity, per poi passare ai temi della cessione della minoranza vis-à-vis e cessione della maggioranza. Sono stati poi forniti gli elementi chiave del contratto di acquisizione (dichiarazioni, garanzie e previsioni di indennizzo) e affrontato il tema del patto parasociale con considerazioni su governance ed exit.

Un focus è stato proprio sui patti parasociali, contratti che gli azionisti di una società possono stipulare tra loro o con terzi, separatamente dall’atto costitutivo, per definire delle “regole di comportamento” che devono tenere all’interno o nei confronti della società. A dare una testimonianza Luca Boccato, imprenditore, e Stefano Iamoni, investitore finanziario, che hanno parlato, il primo della propria esperienza come imprenditore che ha aperto il capitale a un investitore finanziario e, il secondo, come investitore finanziario che organizza operazioni di investimento in società controllate da famiglie. L’obiettivo è stato far comprendere un passaggio importante: non bisogna avere paura dell’ingresso di un investitore di private equity che, al contrario, può essere un importante compagno di viaggio per l’imprenditore. Per Testa «è una joint venture, una collaborazione per far crescere l’azienda. Gli imprenditori non devono temere questo passaggio perché non è necessario avere il 100% dell’azienda per governare».

 

 

Articolo precedente
L’idea di portare il “senso di casa” anche nei luoghi pubblici
Articolo successivo
Il passaggio in famiglia va preparato per tempo, guai a improvvisare

Articoli recenti

  • La globalizzazione non si ferma, si adatta alla nuova geopolitica 29 Marzo 2023
  • La Silicon Valley alla più grande banca di famiglia americana 27 Marzo 2023
  • Bottelli porta Kryalos oltre i 12 miliardi di asset immobiliari in gestione 27 Marzo 2023
  • Dal Belgio a Torino, Puratos Group conquista la Rossetto 22 Marzo 2023
  • Le imprese italiane sempre più in rete 21 Marzo 2023
+39 347 4578176
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Menù

  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

 

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner