Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • Forum 2025
    • Visite in azienda 2025
    • Video Plenaria 2025
    • Programma 2025
    • Workshop 2025
    • Plenaria 2025
    • Protagonistә 2025
    • Rassegna stampa 2025
    • Foto 2025
    • Interviste 2025
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2024
    • Video 2024
    • Visite in azienda 2024
    • Interviste 2023
    • Video 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Filantropia
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2024
      • Video Plenaria 2024
      • Workshop 2024
      • Plenaria 2024
      • Protagonistә 2024
      • Programma 2024
      • Interviste 2024
      • Visite in azienda 2024
      • Foto 2024
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Workshop 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
      • Foto 2023
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
      • Visite in azienda 2022
  • Chi siamo
CRIVELLARO (WITHERS)

Il passaggio in famiglia va preparato per tempo, guai a improvvisare

Il processo è una riorganizzazione societaria complessa. Per questo è necessario essere affiancati da professionisti
Workshop 2022
Pubblicato il 11 Gennaio 2023

di Maria Elena Viggiano

«I passaggi generazionali devono essere preparati per tempo e non improvvisati in seguito a eventi disruptive come la morte del fondatore. I passaggi generazionali non riguardano solo i proprietari o la governance ma l’impresa nel suo complesso e la famiglia. L’esperienza insegna che se vengono affrontati per tempo, rappresentano valore anche per le imprese». E proprio questo l’argomento scelto da Roberta Crivellaro, Managing Partner Withers Italia, per il workshop “Pianificazione di un buon passaggio generazionale: aspetti legali e fiscali”.

Con Giulia Cipollini, Head of Tax and Wealth Planning Withers Italia, e Guido Corbetta, docente di Strategia delle imprese familiari all’Università Bocconi, sono state esposte le varie opportunità offerte dal diritto civile e societario per predisporre e regolamentare il passaggio nella proprietà e nella governance dell’impresa di famiglia. Al contempo, è stata commentata la normativa fiscale in ambito di “riorganizzazioni famigliari”.

Ma quali sono le principali difficoltà? Per Crivellaro «il fondatore o la fondatrice, soprattutto se sono alla prima generazione, hanno l’esigenza di mantenere il controllo e cercano di rimandare il passaggio il più possibile perché lo vivono come uno snaturamento dell’identità dell’azienda, oltre alla difficoltà a livello emotivo». Anche i figli si trovano a vivere un momento molto delcato e solo un percorso di formazione può garantire il successo.

Nel corso del workshop la testimonianza di Mauro Fanin, amministratore delegato di Cereal Docks, che rappresenta un esempio virtuoso. Si tratta, infatti, di un grande gruppo industriale italiano, attivo nella prima trasformazione agro-alimentare, in cui si sta passando il testimone ai figli ma scegliendo di farsi accompagnare nel percorso da professionisti, considerata «la complessità della materia». Il processo prevede una riorganizzazione societaria, ciò significa anche intraprendere una serie di operazioni: fusioni, scissioni, conferimenti di partecipazioni o asset. Per questo è necessario essere affiancati da professionisti.

Giulia Cipollini ha sottolineato che «le famiglie diventano sempre più “moderne” e “multi-jurisdiction” sia in termini di loro residenza che di asset allocation. Il processo di  protezione dei patrimoni nel contesto del passaggio generazionale va attentamente pianificato. In questo contesto, la normativa fiscale può offrire strumenti per sostenere e rafforzare l’unità delle famiglie nel tempo, anche nelle loro attività imprenditoriali e di investimento. Il Trust, di matrice anglosassone, inoltre, inizia a essere uno strumento diffuso anche in Italia per la protezione e la gestione efficace del patrimonio sia in un’ottica di governance che di passaggio generazionale».

Inoltre, occorre il tempo necessario. Per Crivellaro «dipende dalle dimensioni dell’azienda, ma sicuramente ci vogliono almeno 12-18 mesi». Un altro elemento fondamentale è capire quale figura sarà utile per lo sviluppo dell’azienda perché non sempre avere tutti i figli al suo interno rappresenta un vantaggio. Crivellaro ha sottolineato che «non esiste un modo giusto o sbagliato nel fare un passaggio generazionale ma dare priorità al criterio dell’uguaglianza tra figli è come non prendere una decisione».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedente
I vantaggi di aprire il capitale per una impresa che si vuole espandere
Articolo successivo
A Brun de Vian-Tiran il premio per il miglior family business del mondo

Articoli recenti

  • Le medaglie Fair play Menarini a Tamberi, Battocletti, Errigo e… 12 Giugno 2025
  • Bertelli, il legame con Arezzo e il saper pensare l’azienda oltre se stessi 30 Maggio 2025
  • GenX: il decennio decisivo della generazione invisibile 29 Maggio 2025
  • In India le aziende del made in Italy hanno un grande futuro. Parola di ambasciatore 28 Maggio 2025
  • Clessidra Factoring gira la boa del primo trimestre con un fatturato in crescita del 46% 28 Maggio 2025
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Credits

Menù

  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner