Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Video 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
  • Chi siamo
MADE IN ITALY

Urso scommette su tre settori strategici: mare, spazio e Ai

Ministero diviso in quattro dipartimenti: imprese, nuove tecnologie, concorrenza-consumatori e territorio
News
Pubblicato il 12 Set alle 20:26

 

di Maria Elena Viggiano

L’economia del mare, la space economy e le nuove tecnologie come blockchain e intelligenza artificiale: sono questi i settori strategici su cui l’Italia deve puntare. E sarà questo il contenuto della «prossima manovra economica che indicherà come il Paese deve orientarsi. Noi guardiamo al futuro». Lo ha annunciato Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, in occasione della presentazione della campagna «M.A.D.E.– Made in Italy, Made Perfectly» per la promozione e la valorizzazione della filiera italiana della moda e del lusso promossa da Renzo Rosso, fondatore e presidente di OTB. Per il ministro «il futuro è nella colonizzazione dei mari e dello spazio» mentre «le nuove tecnologie devono essere al servizio dell’uomo e delle imprese, l’Italia è il frutto di una cultura millenaria, dunque le innovazioni devono essere al servizio della creatività».

Nell’annunciare i prossimi passi del governo per valorizzare le eccellenze italiane, Urso ha anche ripercorso i vari passaggi che sono stati compiuti proprio per dare un segnale concreto di sostegno e supporto alle imprese attraverso «un progetto strategico di cinque anni perché questa è la prospettiva che abbiamo». Prima di tutto «il cambio del nome del ministero» passando da Ministero dello Sviluppo economico a Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Poi, «per dare corpo al nome, l’iniziativa legislativa tra cui la legge sul Made in Italy».

Presentata in Consiglio dei ministri il 18 maggio scorso, il provvedimento prevede la nascita del Fondo sovrano italiano per aiutare lo sviluppo delle filiere con una dotazione nella prima fase di una cifra tra i 500 milioni e un miliardo di euro considerando anche l’apporto di Cassa depositi e prestiti. La legge comprende poi le norme per istituire il Liceo del made in Italy, legato ai principali distretti industriali a partire dall’anno scolastico 2024/25, e la nascita della fondazione «Imprese e competenze» per fare rete tra gli istituti scolastici e le aziende. Previste multe più salate, da 100 a 300 euro, per chi acquista merci contraffatte e pene ancora più severe per chi le «detiene per la vendita». Inoltre, sarà istituita un’Esposizione permanente e la giornata del Made in Italy nella data del 15 aprile.

«Bisogna vedere in maniera palpabile cosa è il Made in Italy anche dall’angolazione ministeriale», sottolinea Urso. Proprio per dare un ulteriore segno di rinnovamento, è in programma anche «una nuova struttura per il Ministero che sarà diviso in quattro dipartimenti: per le imprese, per lo spazio e le nuove tecnologie, per la concorrenza e i consumatori, per il territorio». È infatti prevista «una modernizzazione delle sedi locali che diventeranno un centro operativo al servizio delle imprese».    

Insomma, una spinta forte per le aziende italiane mettendo in campo una serie di azioni, «stiamo valutando, nelle giornate del G7, la possibilità di aprire una vetrina sull’Italia». In questa prospettiva non vengono tralasciati nemmeno i rapporti con gli altri Paesi, in particolar modo con la Cina con cui era stato siglato un accordo di partenariato per la Via della Seta. È arrivato il momento di «tornare a una via dei mercati e non cadere nell’errore di fare una scelta ideologica. Bisogna capire come collaborare con il continente cinese evitando i rischi politici».  

E, se da un lato è alta l’attenzione nell’affrontare le tematiche a livello internazionale, dall’altro è necessario andare incontro alle difficoltà delle aziende, soprattutto le imprese artigianali e le microimprese. Conclude Urso: «Avevamo proposto una norma per una staffetta generazionale. I primi due anni di pensione, se richiesto dall’azienda, davamo ai dipendenti la possibilità di continuare a lavorare per insegnare il mestiere ai più giovani. Non ci sono le risorse finanziarie ma c’è l’intenzione di portarla avanti».

 

Articolo precedente
Bob Kunze-Concewitz lascerà la guida di Campari da aprile 2024
Articolo successivo
Bertazzoni (alla sesta generazione) diventa impresa storica

Articoli recenti

  • Di padre in figlio: torna il premio per i passaggi generazionali 29 Settembre 2023
  • Crescono i Family office (che ora affrontano la sfida della “proprietà responsabile”) 28 Settembre 2023
  • Nytimes.com: Dopo tante difficoltà Lachlan Murdoch prende i pieni poteri 22 Settembre 2023
  • Renzo Rosso e i bambini-soldato in Congo per un nuovo futuro 19 Settembre 2023
  • Premio record per i dipendenti Ferrero (e il bonus si allarga nelle imprese familiari) 19 Settembre 2023
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Menù

  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

 

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner