Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Video 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
  • Chi siamo
FAMILY BUSINESS FORUM A PADOVA

Al via in Veneto il principale appuntamento dedicato al capitalismo familiare

Giovedì 6 e venerdì 7 luglio, negli spazi del Centro Culturale Altinate | S. Gaetano
Forum 2023
Pubblicato il 26 Giu alle 16:58

Ritorna in Veneto il Family Business Forum, il più importante momento di confronto in Italia dedicato alle imprese familiari, che da sempre sono uno degli assi portanti dell’economia del nostro Paese.
I prossimi 6 e 7 luglio, negli spazi del Centro Culturale Altinate | S. Gaetano a Padova, si svolgerà l’edizione 2023 del Forum, ideato, organizzato e diretto dalla giornalista Maria Silvia Sacchi in collaborazione con Confindustria Veneto Est e Community – che ha coordinato anche gli aspetti organizzativi e la comunicazione – e con il Patrocinio della Commissione Europea e di Confindustria Veneto. Il coordinamento scientifico del Forum è di Guido Corbetta, professore ordinario di Strategia delle aziende familiari all'Università Bocconi, titolare della cattedra Aidaf-Ey, mentre lo Steering Committee è presieduto da Piergaetano Marchetti, Professore Emerito in Diritto Commerciale presso l’Università Bocconi.
Il Family Business Forum è un laboratorio economico e culturale sulle aziende familiari e sulle loro dinamiche. Lo scorso anno ha visto intervenire oltre 250 tra i più importanti imprenditori e manager italiani e autorevoli esponenti del mondo accademico, con l’obiettivo di condividere e riflettere sulle molteplici questioni che il tessuto economico italiano, di cui il capitalismo familiare è l’ossatura, è chiamato oggi ad affrontare.
I dialoghi e gli interventi individuali che animeranno l’evento forniranno chiavi di lettura e
interpretazioni qualificate per le grandi sfide legate agli scenari macroeconomici. Inoltre,
permetteranno di confrontarsi sui momenti cruciali della vita delle famiglie imprenditoriali, quali: affrontare la transizione energetica, le sfide europee, aprire il capitale ai fondi e al private equity, oppure, il passaggio generazionale o la quotazione in Borsa.
Interverranno Leopoldo Destro, Presidente di Confindustria Veneto Est e Amministratore Delegato di Aristoncavi ed Enrico Carraro, Presidente di Confindustria Veneto e di Carraro Group. Tra gli ospiti ci saranno inoltre: Maria Anghileri (Vicepresidente Confindustria Giovani Imprenditori), Magda Bianco (Capo del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria della Banca d'Italia), Francesco Billari (Rettore Università Bocconi), Ermanno Boffa (consulente e consigliere Edizione Holding), Innocenzo Cipolletta (Presidente Aifi), Vincenzo De Luca (Ambasciatore d’Italia in India), Regina Corradini D’Arienzo (CEO Simest), Mario Corti (Senior Partner KPMG Italy), Daniela Mapelli (Rettrice Università di Padova), Antonio De Matteis (amministratore delegato Kiton), Mauro Fanin (Presidente e CEO di Cerealdocks), Emma Marcegaglia (Amministratrice Delegata del Gruppo Marcegaglia), Gaetano Marzotto (Presidente Gruppo Santa Margherita), Luca Naj Oleari (Amministratore Delegato Alma), Francesco Nalini (Amministratore Delegato Carel), Auro Palomba e Claudia Pomposo (Partner di Excellera Advisory Group), Pina Picerno (Vice Presidente del Parlamento Europeo), Alice Pretto (Presidente Gruppo Giovani Confindustria Veneto Est), Michael Urban (Chief Sustainability Officer di Lombard Odier), Giovanni Gorno Tempini (Presidente di Cassa Depositi e Prestiti) e molti altri. Il programma completo è disponibile al link: https://familybusinessforum.net/programma/.
“Arriviamo all’edizione 2023 di Family Business Forum mentre assistiamo a una riscoperta del capitalismo familiare che, pur non perfetto, ha mostrato di essersi saputo rimettere in gioco e di poter concorrere alle sfide poste dall’incertezza del contesto socio-politico, dall’accelerazione tecnologica e dalla necessaria transizione ecologica. E questo anche grazie a un nuovo dialogo tra generazioni che, proprio per questo avrà molto spazio nell’edizione di Padova”, ha dichiarato Maria Silvia Sacchi, ideatrice e direttrice del FBF.
“Tutti i capitani d’azienda sono gli eredi delle grandi storie imprenditoriali che hanno segnato lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese – ha affermato Leopoldo Destro, presidente di Confindustria Veneto Est. “Condividere le strategie, le esperienze di successo e le visioni delle famiglie imprenditoriali ci consente di continuare a guardare avanti con responsabilità e consapevolezza, con l’obiettivo di diventare sempre più forti e competitivi. Il contesto globale è sfidante e le imprese, familiari e non solo, stanno affrontando cambiamenti culturali epocali. Per questo, la condivisione e il lavoro collaborativo diventano fondamentali per prepararsi e tracciare un percorso di sviluppo con un impatto significativo sul territorio e sulla sua economia.”
“Siamo orgogliosi di riportare il Family Business Forum in Veneto, un territorio in cui siamo leader da oltre vent’anni, e il cui successo è legato a tutte le aziende familiari che hanno saputo affermarsi a livello mondiale portando anche fuori dai nostri confini quella cultura d’impresa che ci rappresenta. Come Community abbiamo seguito la comunicazione delle principali famiglie imprenditoriali italiane, contribuendo a costruire, gestire e difendere la loro reputazione. Oggi, grazie alla nascita di Excellera Advisory Group, costituita con Cattaneo Zanetto &Co. e il fondo Xenon Private Equity, siamo in grado di fornire alle imprese, grandi e piccole, un unico interlocutore per il reputation management e il government affairs, basato su un modello internazionale capace di fare da moltiplicatore di opportunità e acceleratore di successi”, ha concluso Auro Palomba, CEO di Community e Partner di Excellera Advisory Group.
Il Forum è realizzato grazie al sostegno di KPMG, Lombard Odier, Simest, Amyralia, BPER Banca, Intesa Sanpaolo, Orrick, e con la media partnership di Ansa.

Family Business Forum
Il Family Business Forum nasce dall’idea e dalla passione di Maria Silvia Sacchi, già giornalista del Corriere della Sera, per il quale ha seguito i temi dell’impresa familiare, dell’industria (in particolare della moda e del lusso), della governance e della leadership. Si è occupata delle principali famiglie italiane ed europee, è autrice di libri divulgativi e
scientifici ed è stata inserita tra i 100 Top Influencer mondiali del Family Business da Family Capital.
Il Forum è organizzato da Maria Silvia Sacchi con la collaborazione di Confindustria Veneto Est e la partnership di Community, società di reptutation advisory fondata da Auro Palomba. L’evento gode del patrocinio della Commissione Europea e di Confindustria Veneto.

Articolo precedente
Rocca delle Macìe prepara un sequel con il passaggio generazionale dei Zingarelli
Articolo successivo
Il buon testamento pensando al futuro dell’azienda

Articoli recenti

  • Di padre in figlio: torna il premio per i passaggi generazionali 29 Settembre 2023
  • Crescono i Family office (che ora affrontano la sfida della “proprietà responsabile”) 28 Settembre 2023
  • Nytimes.com: Dopo tante difficoltà Lachlan Murdoch prende i pieni poteri 22 Settembre 2023
  • Renzo Rosso e i bambini-soldato in Congo per un nuovo futuro 19 Settembre 2023
  • Premio record per i dipendenti Ferrero (e il bonus si allarga nelle imprese familiari) 19 Settembre 2023
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Menù

  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

 

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner