Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Video 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
  • Chi siamo
ANNIVERSARI IN FAMIGLIA

Rocca delle Macìe prepara un sequel con il passaggio generazionale dei Zingarelli

L'azienda di Castellina in Chianti festeggia mezzo secolo. Con un nuovo brand e un libro dedicato al fondatore
News
Pubblicato il 23 Giu alle 08:12

di M. S.

Rocca delle Macìe, uno dei brand più conosciuti nel Chianti classico, al centro di una lunga storia affermata tra il pubblico dei gourmand, avrà un sequel. Il riferimento al mondo del cinema non è casuale perché l’azienda vitivinicola di Castellina in Chianti, in provincia di Siena,che avevano  è nata come reinvestimento dei profitti di produzioni di film a Cinecittà negli anni ’70. E adesso compie 50 anni, un anniversario che merita una sceneggiatura adeguata, studiata dagli eredi di Italo Zingarelli, regista, sceneggiatore ma soprattutto produttore di pellicole popolari, da quelle della coppia Franco e Ciccio al filone mitologico dei gladiatori e di Cleopatra fino alla fortunata serie nel filone spaghetti-western con i primi film per protagonisti Bud Spencer e Terence Hill. E proprio con Carlo Pedersoli (Bud Spencer), il produttore aveva stretto una forte amicizia con ambientazione nella tenuta di Castellina.

Adesso il nuovo cartellone prevede prima di tutto un inedito marchio, “Famiglia Zingarelli”, per identificare i prestigiosi cru prodotti nelle singole tenute che compongono l’azienda (la brand identity è stata curata da Officina grafica). Viene anche presentato un Chianti classico gran selezione dell’annata 2020 in edizione limitata, «dedicato a tutti coloro che hanno contribuito alla crescita di Rocca delle Macìe», ricorda Sergio Zingarelli, presidente della casa.
Poi viene lanciata la monografia edita da Giunti dal titolo Argilla, Pietra, Aria, Radici che «ripercorre la saga (quasi una sceneggiatura essa stessa) di oltre mezzo secolo di storia familiare e aziendale, tra aneddoti, immagini, testimonianze raccolte con grande cura e attenzione, nell’arco di quasi un anno, dalla penna di un giovane e appassionato giornalista e scrittore, Alessio Noe», si legge nella presentazione. «Un tributo editoriale al padre, e nonno, Italo Zingarelli (scomparso nel 2000, ndr), che come in un lungo flashback cinematografico, in una epoca sempre più veloce e legata alla dominazione del digitale, fissa una lunga traccia e ci ricorda che i tempi della Terra e della Natura, così come la costruzione di un successo, possono essere lenti e richiedono il loro rispetto».

«Quando 50 anni fa, nostro padre Italo, scoprì questo angolo di Chianti Classico fu vero
amore a prima vista»,  prosegue Sergio Zingarelli. «Dobbiamo davvero tanto a lui, che grazie al
successo conseguito nelle produzioni cinematografiche poté acquisire nel 1973 i primi 70 ettari
e il Borgo, ribattezzato da allora Rocca delle Macìe e iniziare le prime produzioni di Chianti
classico».
«Ci ha molto emozionato ricostruire il lungo racconto che mette in scena la storia della nostra
famiglia, che ha avuto come teatro Roma e la Toscana, ma che finisce per abbracciare molto
altro», continua il presidente di Rocca delle Macìe. «Il cinema e la nascita, grazie a
mio padre, dell’inedito genere spaghetti-western, gli umori di un Paese che usciva dalla guerra, la
passione per il vino, i viaggi in tutto il mondo, la forza e l’energia derivante da rapporti sinceri. E abbiamo immaginato come tutto potesse svolgersi attorno a un’immaginaria tavola, luogo di
amicizia e condivisione».

La celebrazione segna anche un nuovo assetto gestionale in famiglia con Sergio Zingarelli affiancato dal figlio Andrea, con la responsabilità di campagna e cantina, dalla figlia Giulia, sempre più dedicata all’area hospitality, e al nipote Fabio, nella gestione e amministrazione e impegnato sui
mercati del Far East.

 

Articolo precedente
Eusider accorcia le distanze con l’Oriente: adesso l’acciaio viaggia sulle chiatte
Articolo successivo
Al via in Veneto il principale appuntamento dedicato al capitalismo familiare

Articoli recenti

  • Di padre in figlio: torna il premio per i passaggi generazionali 29 Settembre 2023
  • Crescono i Family office (che ora affrontano la sfida della “proprietà responsabile”) 28 Settembre 2023
  • Nytimes.com: Dopo tante difficoltà Lachlan Murdoch prende i pieni poteri 22 Settembre 2023
  • Renzo Rosso e i bambini-soldato in Congo per un nuovo futuro 19 Settembre 2023
  • Premio record per i dipendenti Ferrero (e il bonus si allarga nelle imprese familiari) 19 Settembre 2023
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Menù

  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

 

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner