Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Video 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
  • Chi siamo
MULTINAZIONALI DI FAMIGLIA

Campari e il premio di fedeltà agli azionisti stabili, soprattutto quelli di maggioranza

Grazie al meccanismo la società Lagfin dei fratelli Garavoglia aumenta i diritti di voto dal 68,6 all’84,0%. Boom di rendimenti (15% all'anno dal 2001) per tutti
News
Pubblicato il 8 Ago alle 02:58

di E.T.

Chi ha investito nell’Ipo (Initial public offer) della Campari nel 2001, e ha reinvestito sempre nella Campari i dividendi, ha ottenuto un aumento del capitale medio annuale del 15%, un dato sorprendente (e record per il settore) che conferma l’attribuzione di valore nel medio e lungo termine all’investimento nella società globale con base a Milano tra i leader negli spirits. Nello stesso periodo, il fatturato della società è aumentato di cinque volte a 4 miliardi di euro con una strategia mista di crescita interna e di acquisizioni (ben quaranta) come accadrà anche nei prossimi anni. Anche la capitalizzazione di Borsa ha fatto un grande balzo, di 15 volte dall’Ipo,  passando da meno di un miliardo a 14 miliardi di euro. Questi calcoli sono stati resi noti dal gruppo comunicando la variazione del capitale sociale e dei diritti di voto di Davide Campari-Milano N.V. con la conversione di azioni a voto speciale A in azioni a voto speciale B, che consente agli azionisti loyal da almeno un quinquennio di aumentare il numero di diritti di voto da 2 a 5. Un premio ai cosiddetti cassettisti, i soci che lasciano stabilmente le loro azioni nel deposito titoli. Così hanno fatto gli esponenti della famiglia Garavoglia (il presidente Luca e la sorella Alessandra) che controlla la società attraverso la Lagfin sca, société en commandite par actions, che grazie a questo meccanismo aumenta i diritti di voto dal 68,6% all’84,0% «confermando», si legge in una nota, «il proprio impegno ininterrotto e di lungo periodo per la crescita futura del gruppo». Va ricordato che la stessa Lagfin, a chiusura di una lunga vertenza arrivata nel giugno scorso, ha liquidato 50 milioni al terzo fratello, Maddalena, uscita definitivamente dall’orbita del gruppo.

Il meccanismo di voto speciale è stato introdotto nel 2020 «con l’obiettivo di incoraggiare una struttura di capitale più favorevole alla strategia di crescita a lungo termine di Campari, ossia la crescita organica combinata con la crescita per linee esterne, e di premiare un azionariato con un orizzonte di investimento a lungo termine. In particolare, il meccanismo di voto speciale attribuisce agli azionisti iscritti nel registro loyalty, che abbiano maturato un holding period ininterrotto di 5 cinque anni, di esprimere cinque voti per ciascuna azione ordinaria Campari detenuta. Ciascuna azione a voto speciale B è munita di 4 diritti di voto che, congiuntamente al singolo diritto di voto dell’azione ordinaria Campari a cui è associata, consente agli azionisti loyal di esprimere cinque diritti di voto. Pertanto le azioni a voto speciale A degli azionisti loyal attribuite dopo un holding period di almeno due anni (ovvero attribuite in continuità con il meccanismo di voto maggiorato antecedente al trasferimento della sede legale), si sono convertite in un numero pari di azioni a voto Sspeciale B, essendo decorsi tre ulteriori anni di detenzione ininterrotta».

Articolo precedente
Bombassei dopo Campari per il voto maggioritario, un fenomeno in crescita
Articolo successivo
Gli imprenditori del Nordest rilevano i quotidiani locali di Repubblica (Gedi)

Articoli recenti

  • Di padre in figlio: torna il premio per i passaggi generazionali 29 Settembre 2023
  • Crescono i Family office (che ora affrontano la sfida della “proprietà responsabile”) 28 Settembre 2023
  • Nytimes.com: Dopo tante difficoltà Lachlan Murdoch prende i pieni poteri 22 Settembre 2023
  • Renzo Rosso e i bambini-soldato in Congo per un nuovo futuro 19 Settembre 2023
  • Premio record per i dipendenti Ferrero (e il bonus si allarga nelle imprese familiari) 19 Settembre 2023
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Menù

  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

 

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner