Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Video 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
  • Chi siamo
IL LIBRO

Cinque lenti e un grandangolo per vedere meglio il cambiamento continuo di ogni impresa

Il volume di Alessandro Rimassa ("imprenditore ed esperto di futuro del lavoro") per Egea (Bocconi): disegna le nuove prospettive, entusiasmanti, del responsabile delle risorse umane
News, Libri
Pubblicato il 1 Giu alle 09:37

di M.S.

C’era una volta il direttore del personale. Poi sono arrivati l’Hr manager, lo Chief people officer e, ancora, il People & culture manager. Dall’ufficio paghe alla regia di uno degli asset più importanti, se non il più importante, di una impresa. Con un ruolo sempre più vicino al ceo. Per il responsabile delle risorse umane, costretto oggi a uscire dal suo ufficio e a relazionarsi con l’impresa-rete, la prospettiva è sempre più centrale ed entusiasmante. A patto di essere un motore del cambiamento continuo, vero combustibile dell’azienda vincente. Per aiutare a capire meglio il futuro dell’Hr management, Alessandro Rimassa, manager-imprenditore-saggista, ha individuato cinque prospettive che scandagliano questa figura: design (un concetto complesso se applicato in questo campo, che obbliga il lettore a un esercizio di visione a 360 gradi, uno dei meriti di questo studio), marketing (declinato nella funzione e nella relazione con le altre divisioni interne di una azienda), learning (un valore sempre più esteso e condiviso), technology e wellbeing (ormai imprescindibili, che permeano la vita quotidiana). Sono tutte dettagliate nel volume appena uscito per Egea, la casa editrice dell’Università Bocconi, in collaborazione con altri esperti e manager, Le 5 lenti dell’Hr, Ripensare la funzione Risorse Umane per guidare la People Transformation (200 pagine, 24,90 euro)

Ma forse la vera chiave di volta del cannocchiale a cinque lenti è la company culture, unica e diversa dalle altre che si costruisce (vedere grafico accanto al titolo) attraverso quattro strati del building block (nell’ordine: Foundations, Heart, Elements e Features) e quattro goal. Si parte dalle fondamenta per arrivare a una cultura aziendale con «i nuovi principi che guidano l’impresa». Al centro di tutto c’è, ovviamente, la leadership, che ha una interpretazione diversa tra grandi gruppi strutturati e piccole e medie aziende a proprietà e gestione familiare. Rimassa (per avere una idea dell’autore non c’è di meglio che vedere la self-presentation pubblicata nel suo sito, visibile qui sotto) offre uno strumento utile anche a queste ultime realtà come stimolo alla visione grandangolare e al cambiamento continuo.

 

 

 

Articolo precedente
Italiani nel Regno Unito, un webinar per capire come muoversi
Articolo successivo
Grassi Damiani: Siamo usciti dalla Borsa per crescere senza vincoli. Ma torneremo

Articoli recenti

  • Di padre in figlio: torna il premio per i passaggi generazionali 29 Settembre 2023
  • Crescono i Family office (che ora affrontano la sfida della “proprietà responsabile”) 28 Settembre 2023
  • Nytimes.com: Dopo tante difficoltà Lachlan Murdoch prende i pieni poteri 22 Settembre 2023
  • Renzo Rosso e i bambini-soldato in Congo per un nuovo futuro 19 Settembre 2023
  • Premio record per i dipendenti Ferrero (e il bonus si allarga nelle imprese familiari) 19 Settembre 2023
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Menù

  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

 

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner