«Il mondo delle imprese familiari merita una riflessione profonda e specifica», dice Guido Corbetta, professore di Strategia delle imprese familiari all’Università Bocconi e coordinatore del Comitato accademico FBF nel corso del suo intervento «La riscoperta del capitalismo familiare». C’è una maggiore attenzione alle aziende familiari e nel futuro «discuteremo della comparazione di queste imprese considerando che le imprese familiari sono presenti in tanti Paesi». In occasione del Forum, Corbetta ha presentato la ricerca con un focus sulle imprese familiari venete elaborato dall’Osservatorio AUB (Aidaf, Unicredit, Bocconi). Dai dati emersi sono familiari «i tre quarti del totale delle aziende che operano in Veneto, hanno raggiunto ricavi per 114 miliardi di euro, con un valore aggiunto di 26 miliardi di euro e 335 mila dipendenti, posizionandosi al secondo posto in Italia. Inoltre, la leadership rimane prevalentemente e direttamente in mano alla famiglia». C’è un altro primato: le aziende familiari venete sono prevalentemente manifatturiere (54%) contro una media italiana del 40%.
Corbetta: Il primato delle manufatturiere venete (54% contro il 40% nazionale)
Articolo precedente
Fanin (Cerealdocks): I valori da trasmettere. Pagnin (OneDay): Dare risposte ai giovani
Articolo successivo
Picerno: Scommettere sull’Europa conviene all’Italia (anche sui salari minimi)
Articoli recenti
- Brave actions for a better world, via al nuovo bando 14 Marzo 2025
- Bernard Arnault e gli equilibri in famiglia 14 Marzo 2025
- L’intelligenza artificiale è un’occasione per ripensare le organizzazioni aziendali 20 Febbraio 2025
- Otb foundation: un incubatore mobile per aspiranti imprenditrici in Afghanistan 17 Febbraio 2025
- Giovani imprenditori in ritirata: in 10 anni, 153mila attività in meno (-24%) 17 Febbraio 2025