«Perché la crescita non è più solo una opzione» è il tema delll’intervento che vede protagonisti Mario Corti, senior partner di Kpmg Italy, e Francesco Nalini, amministratore delegato di Carel Industries. Prima di tutto le competenze. Per Corti, «acquisire competenze specifiche è importante per un posizionamento su mercati esteri. L’innovazione è possibile con idee nuove e c’è maggiore disponibilità ad accogliere in azienda prospettive nuove anche attraverso persone diverse e quindi una managerializzazione dell’impresa». Nalini: «Siamo andati in Borsa nel 2018 e la quotazione ha portato degli oneri ma anche delle opportunità come la chiarezza strategica, una maggiore capacità di attirare talenti e una forte accelerazione sui temi ESG. C’è una carenza enorme di competenze e talenti, invece acquisirli e trattenerli rappresenta il vero vantaggio competitivo». Quotarsi vuole anche dire avere il coraggio di ibridare il sangue dell’azienda, ha aggiunto.
Corti e Nalini: Quotarsi e il coraggio di ibridare la linfa dell’azienda
Articolo precedente
Mapelli e Billari: Alle università servono ambienti sociali adeguati. Non solo campus
Articolo successivo
Palomba e Pomposo: Mettere insieme i professionisti per comunicare il futuro
Articoli recenti
- Di padre in figlio: torna il premio per i passaggi generazionali 29 Settembre 2023
- Crescono i Family office (che ora affrontano la sfida della “proprietà responsabile”) 28 Settembre 2023
- Nytimes.com: Dopo tante difficoltà Lachlan Murdoch prende i pieni poteri 22 Settembre 2023
- Renzo Rosso e i bambini-soldato in Congo per un nuovo futuro 19 Settembre 2023
- Premio record per i dipendenti Ferrero (e il bonus si allarga nelle imprese familiari) 19 Settembre 2023