Il ricambio generazionale porta sempre più spesso le donne a essere eredi di una impresa familiare. “E quando sono le donne a gestire il risparmio chiedono soprattutto un modello diverso di servizi. E chiedono anche che l’investimento sia attento alle questioni della sostenibilità. Il loro atteggiamento è meno speculativo e guarda più al medio termine” ha spiegato Alberica Brivio Sforza, managing director di Lombard Odier Italy. Cristina Bombassei, presidente di Aidaf, l’Associazione italiana delle aziende familiari che raccoglie 11.600 imprese familiari che rappresentano il 16 per cento del Pil. “Uno studio di Sda Bocconi conferma che crescono le imprese con Cda a maggioranza femminile e crescono anche le donne in posizioni apicali” dice Bombassei. “E il 15° Ossservatorio dell’Aidaf svela che quando si allargano i Cda non includono solo più donne ma anche membri più giovani e con competenze diverse. Va sottolineato che le donne devono prepararsi a un passaggio generazionale di governance che va preparato per tempo inserendo le nuove generazioni”.
Cristina Bombassei (Aidaf) e Alberica Brivio Sforza (Lombard Odier Italy): la diversity migliora le imprese familiari

Articolo precedente
Mainetti (Valtecne) e Lunghi (Borsa italiana): La Borsa come strumento di supporto alle famiglie imprenditoriali
Articolo successivo
Salzano (Simest): Non finanziamenti ma anche advisory per le aziende italiane all’estero
Articoli recenti
- Passaggio generazionale: permangono i dubbi sul regime di esenzione 23 Aprile 2025
- Le aziende familiari italiane crescono nonostante le complessità geopolitiche 18 Aprile 2025
- Per visite in azienda 2025 14 Aprile 2025
- Internazionalizzazione delle imprese: in India e in Giappone i prossimi vertici con Tajani 11 Aprile 2025
- Asian Development Bank, appuntamento a Milano il 4 maggio 7 Aprile 2025