«L’ombra del fondatore e i rischi del passaggio generazionale» è il tema che affronta Alfredo De Massis, professore ordinario di Imprenditorialità e Family Business all’Università di Bolzano e IMD Business School. Due errori comuni nelle aziende familiari sono rappresentati da «un attaccamento molto forte da parte dei fondatori nei confronti della propria azienda al punto da proiettare la propria ombra sugli eredi e sul futuro. E nel dare per scontato la successione». Le ricerche dimostrano che circa un 30% delle imprese familiari sopravvivono nel passaggio tra la prima e la seconda generazione, il 12% arriva alla terza generazione e solo il 4-5% alla quarta. La successione è problematica soprattutto tra la prima e la seconda generazione perché i fondatori giocano un ruolo importante. «Quando il peso del fondatore è molto pesante si verifica il fenomeno dell’ombra del fondatore. Ciò significa che anche quando non è più in azienda, la sua presenza crea forti condizionamenti sull’impresa e sulle nuove generazioni che devono gestirla.
De Massis: Quanto pesa l’ombra del fondatore nel futuro di un’impresa
Articolo precedente
Fumagalli padre e figlio: Dalla grande industria al private equity (industriale)
Articolo successivo
Margherita Marchi e Luca Naj Oleari: figli d’arte imprenditoriale con personalità
Articoli recenti
- Carraro quota a Mumbai la sua controllata indiana 31 Dicembre 2024
- MacKenzie Scott ora finanzia anche le società profit (se investono nel sociale) 20 Dicembre 2024
- McKinsey, in Europa nel 2030 sarà in mano alle donne la metà degli asset investibili 19 Dicembre 2024
- Filantropia Z: la nuova generosità delle nuove generazioni (con le star in primo piano) 10 Dicembre 2024
- Scattano nuove norme per velocizzare i pagamenti degli appalti Pnrr 9 Dicembre 2024