Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Video 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
  • Chi siamo
GOVERNANCE

Debora Paglieri: “Le aziende hanno bisogno di un leader unico”

L'industria di Felce Azzurra ha trovato un nuovo assetto azionario. E ora si rilancia puntando all'estero e su acquisizioni
News
Pubblicato il 27 Dicembre 2022

di Maria Silvia Sacchi

Ogni organizzazione, dice Debora Paglieri, “ha bisogno di un leader, e ne ha bisogno soprattutto oggi in una società che non permette più di avere tempi lunghi”. Non è un caso che l’azienda Paglieri, tra i principali produttori italiani di prodotti per l’igiene della persona e della casa dove svetta con il suo marchio più importante, Felce Azzurra, abbia annunciato martedì 27 dicembre l’acquisizione di Agopag, specialista nelle materie plastiche che produce contenitori soffiati e capsule a iniezione, e abbia già in programma una nuova acquisizione in Spagna da realizzare entro un anno, mentre in Francia e Polonia ha individuato distributori con cui stringere alleanze.

Il nuovo passo preso dall’azienda, di cui Debora Paglieri è co-amministratrice delegata insieme all’ex marito Fabio Rossello e al cugino Lodovico Paglieri, prende le mosse da quanto avvenuto il 30 maggio scorso. Fino a quel momento il capitale era diviso a metà, tra le famiglie dei due fratelli Aldo e Mario Paglieri. Il 50% ad Aldo con i figli Barbara e Lodovico, e l’altro 50% a Mario con la figlia Debora e il marito. Il 30 maggio, però, Barbara, che negli ultimi anni aveva gestito l’azienda insieme alla cugina, ha venduto le proprie quote ed è uscita dalla società. Chiudendo un periodo che, in un periodo ancora precedente, aveva visto contrasti anche molto forti tra i due rami familiari.

Quel passaggio è stato uno snodo importante, riconosce Debora Paglieri, “per la prima volta dopo tantissimi anni c’è la maggioranza di un unico gruppo familiare e questo aiuta molto. E non perché sia giusto un modo di ragionare piuttosto che un altro, ma perché più persone sono coinvolte, più i tempi si allungano mentre ora serve rapidità. Sempre sapendo che siamo piemontesi e, dunque, molto prudenti”.

Con l’acquisizione di Agopag entra, insomma, nel vivo la strategia della nuova Paglieri. Le due aziende hanno gli stabilimenti vicini e lavorano insieme da sempre. Anzi, i Paglieri sono stati co-fondatori, tanto che il nome dell’azienda è la sintesi dei nomi delle due famiglie: gli Agostini e i Paglieri, appunto, che poi uscirono per concentrarsi, ognuno, sul proprio settore. Oggi si ritrovano. “Ci conosciamo da sempre, non c’è stato neanche bisogno di fare la due diligence – dice la co-ceo -. Non intendiamo interferire con i programmi di Agopac, che è un’azienda all’avanguardia, al contrario saremo un socio che potrà aiutarne lo sviluppo”. Intanto l’operazione permetterà a Paglieri di accelerare il proprio progetto di sostenibilità: tutta la produzione di ammorbidenti concentrati, che era conto terzi, sarà portata in Agopac, che produrrà i relativi flaconi. “Entro il 2023 tutte le produzioni saranno internalizzate – dice Debora Paglieri – esclusi i profumatori per la casa che sono una categoria a se stante”. Ad Agopag, forte consumatore di energia, sarà esteso il “progetto pannelli solari” già annunciato da Paglieri, ovvero l’installazione di quasi 1 mw di pannelli fotovoltaici sugli oltre 3mila metri quadri di tetto dello stabilimento.

Quanto al futuro, il gruppo ha già detto di voler accelerare sull’internazionalizzazione. “Pur essendo presenti in 45 Paesi, attualmente l’export pesa solo per il 13% del nostro fatturato. Intendiamo avere ritmi di crescita più veloci, che si possono avere solo attraverso acquisizioni”. Chiuso, almeno nel medio periodo, il capitolo Borsa che fu accarezzato anni fa, le porte non sono chiuse invece a un eventuale socio finanziario. “Per ora pensiamo a realizzare i nostri obiettivi con il solo supporto bancario ma non abbiamo preclusioni verso i fondi, che si fanno avanti numerosi. Non mi fa paura aprire il capitale, si può imparare molto dagli altri”. Anche se l’attenzione più immediata è concentrata sui festeggiamenti del 2023: “Sarà un anno importantissimo, l’anno in cui Felce Azzurra compie 100 anni”.

Articolo precedente
C’è tanta voglia di innovazione, ma per vincere serve una marcia in più
Articolo successivo
Cipollini e Crivellaro: quali aspetti giuridici considerare nelle aziende familiari

Articoli recenti

  • Bloomberg: Billionaire Kellner Family Gains Full Ownership of PPF Grou 2 Ottobre 2023
  • Lista del Cda, chi la adotta in Italia (e nel mondo) 2 Ottobre 2023
  • Di padre in figlio: torna il premio per i passaggi generazionali 29 Settembre 2023
  • Crescono i Family office (che ora affrontano la sfida della “proprietà responsabile”) 28 Settembre 2023
  • Nytimes.com: Dopo tante difficoltà Lachlan Murdoch prende i pieni poteri 22 Settembre 2023
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Menù

  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

 

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner