Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste
    • Visite in azienda
  • Libri
  • Forum 2023
    • Programma
    • Protagonistә
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
  • Chi siamo
CREDIT SUISSE-KPMG

A Nocivelli il premio “Di padre in figlio”, esempio di buon passaggio generazionale

Riconoscimento a Epta, gruppo di refrigerazione con 1 miliardo di ricavi e 6 mila dipendenti, e ad altre otto imprese
News
Pubblicato il 10 Mar alle 16:45

di Redazione

Vent’anni di espansione, con crescita diretta e attraverso acquisizioni, fino a superare 1 miliardo di euro di ricavi con 6 mila dipendenti e una posizione di leadership in diverse aree geografiche e nicchie di business, quello della refrigerazione per le attività commerciali con una quarantina di presidi nel mondo. E una gestione familiare, quella di Epta da parte dei Nocivelli  che ha saputo governare il passaggio generazionale tanto da meritarsi il primo posto assoluto del premio “Di padre in figlio – Il gusto di fare impresa”, promosso da Credit Suisse e Kpmg, con il contributo di Mindful Capital Partners e il supporto scientifico della Liuc Business School. Il riconoscimento si rivolge a “imprenditori che hanno dimostrato la capacità, l’attenzione e la dedizione nel proseguire e valorizzare il lavoro dei propri genitori subentrando alla guida operativa e strategica dell’impresa, garantendone il successo e la continuità”. È aperto a imprese che siano almeno alla seconda generazione, con sede legale in Italia e che abbiano un fatturato maggiore a 10 milioni di euro. La designazione di Epta (nella foto, Marco Nocivelli e il figlio Federico, alla guida del gruppo) premia una azienda che, si legge nella motivazione, “vanta costanti innovazioni di prodotto e di processo guidata da una famiglia imprenditoriale, Nocivelli, che con lungimiranza e forte determinazione ha saputo formare l’attuale generazione al comando (la seconda) mettendo in atto buone pratiche di governance: ingresso nell’azienda di un’altra famiglia, la  Triglio Godino, una forte apertura verso manager e amministratori esterni altamente qualificati e l’adozione di organi e documenti di governance familiare evoluti”.

Sono state premiate anche altri otto imprese in altrettante categorie: Mazzucchelli 1849 (Apertura del capitale, menzione speciale a Crippa e CMC), gruppo Mastrotto (Donne al comando, menzione speciale a Techpol e Esseoquattro), San Marco Group (Internazionalizzazione, menzione a Lavorazione Sistemi Lasi e Innocenti Depositi), Thun S.B. per i Giovani imprenditori (menzione a Stamperia Carcano Giuseppe), Riso Gallo (Fratelli al comando, menzione a DFV e Fratelli Santini), Bea Technologies (Piccole imprese, menzione speciale a Sifea e Pool Pharma), Lomafin – Sicuritalia group holding per l’Innovazione (menzione speciale a Telwin e Vimer),  Comerio Ercole per Storia e tradizione (menzione speciale a Sab alberghi di Baveno)

“Le imprese a conduzione familiare sono un pilastro fondamentale dell’economia del nostro Paese e sono spesso oggetto di studio di investitori e ricercatori, nonché di emulazione da parte dei peer di altri Paesi”, ha detto Gabriele D’Agosta, ceo di Credit Suisse Italy. “Da quelle di piccole e medie dimensioni alle multinazionali, le imprese a conduzione familiare stabiliscono standard di elevata efficienza e sono un modello per tutta la comunità imprenditoriale”. “E hanno in genere una maggiore attenzione all’innovazione, resa possibile da rapporti di distribuzione dei dividendi inferiori e maggiore attenzione agli investimenti a lungo termine”.

“Le aziende premiate hanno mostrato come la coesione all’interno della famiglia, la condivisione ed il trasferimento delle storie e dei valori tra le generazioni hanno consentito non solo la sopravvivenza nel lungo periodo delle imprese, ma anche la loro evoluzione attraverso processi di trasformazione e la proiezione verso il futuro”, è il commento di Silvia Rimoldi, Partner Kpmg, responsabile del Centro di eccellenza sulle imprese familiari

“Anche a questa edizione hanno partecipato imprese familiari provenienti da tutto il Paese”, ricordano Salvatore Sciascia e Valentina Lazzarotti, co-direttori di Fabula, il Family business Lab della Liuc – Università Cattaneo che ha curato lo screening dei casi, la raccolta e l’analisi dei dati. “La maggior parte delle imprese (75%) è localizzata nel Nord del Paese. E’ cresciuta la partecipazione delle aziende di maggiore dimensione: il 43% delle realtà partecipanti è infatti rappresentato da grandi imprese. Moltissime le imprese familiari con una significativa storia alle spalle: il 60% ha infatti più di 50 anni di vita. Ben tre imprese su quattro si caratterizzano per avere fratelli e sorelle alla guida, rendendo le dinamiche della gestione particolarmente sfidanti. Purtroppo, anche quest’anno hanno partecipato poche realtà guidate da donne (solo il 18%) e da under 40 (solo il 14%).”

Articolo precedente
Newco professionali: le donne riscattano la crisi
Articolo successivo
I bio-snack da prodotti di nicchia a cibo naturale trendy nella grande distribuzione

Articoli recenti

  • La globalizzazione non si ferma, si adatta alla nuova geopolitica 29 Marzo 2023
  • La Silicon Valley alla più grande banca di famiglia americana 27 Marzo 2023
  • Bottelli porta Kryalos oltre i 12 miliardi di asset immobiliari in gestione 27 Marzo 2023
  • Dal Belgio a Torino, Puratos Group conquista la Rossetto 22 Marzo 2023
  • Le imprese italiane sempre più in rete 21 Marzo 2023
+39 347 4578176
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Menù

  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

 

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner