Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Video 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
  • Chi siamo
IMPRESE AL FEMMINILE

Newco professionali: le donne riscattano la crisi

Nel 2022 Unioncamere e Infocamere hanno registrato 6 mila aziende in meno. Ma anche un fermento nei settori non tradizionali
News, Analisi
Pubblicato il 8 Mar alle 12:47

di Redazione

L’innovazione delle donne tiene e accelera nelle nuove imprese professionali, ma non basta per fermare un  trend di calo delle iniziative nei settori tradizionali. E’ una fotografia a due colori quella scattata dall’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere a fine 2022. Che hanno contato 6 mila imprese al femminile in meno rispetto al 2021. “Lo scorso anno, per effetto di un contesto generale ancora complicato dagli effetti della pandemia, dalla guerra e dalla crisi energetica, molte meno donne hanno dato vita a una impresa nei settori tradizionali  come agricoltura, commercio, manifattura, alberghi e ristoranti”, spiegano. “In compenso, l’imprenditoria più innovativa ha accelerato, trainata dai settori a maggior contenuto di conoscenza: sono 2 mila in più le imprese femminili nelle attività professionali, quasi 1.500 in più quelle attive nelle attività immobiliari, circa mille in più nei servizi di comunicazione e nelle attività finanziarie, 800 in più nel noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese” (tabella in basso).

“La componente più innovativa dell’impresa femminile non solo non si è arresa di fronte alle difficoltà dello scorso anno, ma anzi si è irrobustita”, sottolinea Andrea Prete, presidente di Unioncamere: “E’ indicativo di un processo che osserviamo da tempo e che mostra come sempre più donne scelgano di mettere a frutto le proprie competenze e il proprio talento aprendo attività in alcuni settori che ancora sono a prevalente presenza maschile”.

Ecco il dettaglio. A fine 2022 le imprese femminili registrate sono 1.337 mila, il 22,21% del totale delle imprese. Nel Commercio (qui le imprese guidate da donne sono quasi 340 mila, il 24% sul totale del settore) ha perso 7.700 imprese femminili. Nell’agricoltura (dove le donne a capo di una impresa sono 203 mila e pesano per più del 28%) ne ha perse oltre 4 mila. Le attività di alloggio e ristorazione (134 mila imprese femminili, il 29%) conta 1.200 unità in meno.

Tutti gli altri settori, alcuni dei quali storicamente hanno un tasso di partecipazione femminile inferiore alla media, registrano invece incrementi significativi. E molti di questi rientrano tra i settori più innovativi o comunque a maggior contenuto di conoscenza. E’ il caso delle attività professionali, scientifiche e tecniche, in cui le imprese femminili sono aumentate di oltre 2 mila unità con un incremento di quasi il 5% e che, anche grazie a questa dinamica, oggi hanno un tasso di presenza del 19,71%. I servizi di informazione e comunicazione sono in crescita del +2,18% con 579 imprese in più, che raggiungono un tasso del 19,2% sul totale. Le attività finanziarie e assicurative sono in lieve aumento, dell’1,21% con 354 imprese in più (e una quota del totale che arriva quasi al 22%. Le imprese femminili aumentano anche nelle costruzioni (+1,67% e 918 imprese in più), nelle attività immobiliari (+2,25% e 1.438 in più), così come in alcuni settori in cui già la presenza femminile è cospicua: istruzione (+3,53% e 359 imprese in più), sanità (+1,66% e 285 imprese in più), attività artistiche, sportive e di intrattenimento (+1,54% e +288), Altre attività dei servizi (+1,11% e 1.423 imprese in più).

Imprese femminili per settore

Dati al 31 dicembre 2022, tasso di femminilizzazione, saldo e variazione % 2022-2021

Settore

Imprese femminili 2022

Tasso di presenza 2022

Saldo 2022-2021

Var. % 2022-2021

A Agricoltura, silvicoltura pesca

202.870

28,11%

-4.068

-1,97%

B Estrazione di minerali da cave e miniere

373

9,95%

-17

-4,36%

C Attività manifatturiere

92.330

17,55%

-1.569

-1,67%

D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz…

1.415

10,32%

44

3,21%

E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d…

1.476

12,76%

1

0,07%

F Costruzioni

55.993

6,68%

918

1,67%

G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut…

339.959

23,56%

-7.701

-2,22%

H Trasporto e magazzinaggio

18.025

11,07%

178

1,00%

I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

133.819

29,19%

-1.243

-0,92%

J Servizi di informazione e comunicazione

27.132

19,20%

579

2,18%

K Attività finanziarie e assicurative

29.530

21,91%

354

1,21%

L Attività immobiliari

65.471

21,73%

1.438

2,25%

M Attività professionali, scientifiche e tecniche

47.035

19,71%

2.197

4,90%

N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp…

57.561

26,60%

808

1,42%

P Istruzione

10.524

30,93%

359

3,53%

Q Sanità e assistenza sociale

17.474

37,19%

285

1,66%

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver…

19.046

23,53%

288

1,54%

S Altre attività di servizi

130.150

52,17%

1.423

1,11%

Altri settori

86.506

21,83%

-288

-0,33%

Totale

1.336.689

22,21%

-6.014

-0,45%

Fonte: Osservatorio per l’imprenditorialità femminile, Unioncamere-InfoCamere

Articolo precedente
“Fai” il tuo lavoro o “sei” il tuo lavoro? Chiedilo allo psicologo di famiglia-impresa
Articolo successivo
A Nocivelli il premio “Di padre in figlio”, esempio di buon passaggio generazionale

Articoli recenti

  • Bloomberg: Billionaire Kellner Family Gains Full Ownership of PPF Grou 2 Ottobre 2023
  • Lista del Cda, chi la adotta in Italia (e nel mondo) 2 Ottobre 2023
  • Di padre in figlio: torna il premio per i passaggi generazionali 29 Settembre 2023
  • Crescono i Family office (che ora affrontano la sfida della “proprietà responsabile”) 28 Settembre 2023
  • Nytimes.com: Dopo tante difficoltà Lachlan Murdoch prende i pieni poteri 22 Settembre 2023
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Menù

  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

 

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner