Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • Forum 2025
    • Visite in azienda 2025
    • Video Plenaria 2025
    • Programma 2025
    • Workshop 2025
    • Plenaria 2025
    • Protagonistә 2025
    • Rassegna stampa 2025
    • Foto 2025
    • Interviste 2025
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
    • Rassegna stampa
  • Videonews
    • Interviste 2024
    • Video 2024
    • Visite in azienda 2024
    • Interviste 2023
    • Video 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Filantropia
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2024
      • Video Plenaria 2024
      • Workshop 2024
      • Plenaria 2024
      • Protagonistә 2024
      • Programma 2024
      • Interviste 2024
      • Visite in azienda 2024
      • Foto 2024
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Workshop 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
      • Foto 2023
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
      • Visite in azienda 2022
  • Chi siamo

Forbes: I nuovi miliardari ereditano più di quanto guadagnano, dice un report Ubs

Rassegna stampa
Pubblicato il 4 Dicembre 2023

Rassegna stampa internazionale 

 

Forbes.com: I nuovi miliardari ereditano più di quanto guadagnano

Più di 1.000 miliardari (in dollari) anziani lasceranno 5,2 trilioni di dollari ai loro eredi nei prossimi 20-30 anni: lo ha calcolato l’ufficio studi della banca svizzera Ubs con un sondaggio globale. E molti di questi imprenditori (il 58% degli intervistati) citano la preparazione dei propri eredi come «una delle sfide più grandi». Non a caso più della metà dei miliardari ereditari, a loro volta, ha dichiarato di voler abbandonare l’impresa di famiglia per perseguire le proprie ambizioni e il 43% degli eredi ha dichiarato che entrerebbe a far parte dei vertici delle loro aziende. Ma le sorprese non finiscono qui: dei 137 miliardari individuati nel mondo tra i clienti della banca, 53 hanno ereditato in tutto 150,8 miliardi nell’ultimo anno considerato, più dei 140,3 miliardi guadagnati nello stesso periodo dagli altri 84 intervistati self-made billionaires. Il passaggio all’eredità piuttosto che all’imprenditorialità segna la prima volta nei nove anni del Billionaire Ambitions Report di Ubs che i più ricchi del mondo hanno ereditato più di quanto hanno guadagnato.

https://www.forbes.com/sites/maryroeloffs/2023/11/30/new-billionaires-inherited-more-than-they-earned-last-year-ubs-report-says/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=dailydozen&cdlcid=5d127e7f1802c8c5243437e9&section=wealth

 

Tgd.ch: Nicolas Puech (maggior azionista singolo di Hermès) lascia miliardi al domestico

Nicolas Puech, 80 anni, single e senza figli, ha deciso di «stravolgere» il suo lascito e di lasciare in eredità parte della sua fortuna al proprio collaboratore 51enne, sposato con una donna spagnola e padre di due figli. Si tratta di una prassi piuttosto rara, in Svizzera, nei confronti di un adulto. Puech vive nel Canton Vallese e, secondo il giornale, è il maggiore azionista singolo del marchio di lusso Hermès famoso per le sue borse in pelle. La rivista Bilanz stima la fortuna dell’erede di Hermès in 9-10 miliardi di franchi.

https://www.tdg.ch/choc-chez-les-ultrariches-lheritier-dhermes-veut-leguer-ses-milliards-a-son-domestique-399075169273

 

Financial Times: Vanno sempre più di moda i patti pre-matrimoniali per tutelare il patrimonio di famiglia in Asia

Un accordo prematrimoniale è un contratto tra una coppia prima del matrimonio, che concorda la distribuzione dei loro beni in caso di divorzio e stabilisce chi possiede quali beni e come saranno divisi. La loro popolarità, rimbalzata nei media con le storie dei divi di Hollywood, è aumentata nel Regno Unito dopo il caso storico alla Corte Suprema dell’ereditiera tedesca Katrin Radmacher, nell’ottobre 2010, che ha portato i tribunali inglesi ad attribuire crescente importanza agli accordi prematrimoniali. Adesso questo patto sta diventando una opzione anche in Asia, una area che per tradizione e perfino per superstizione (in Cina accordi prima del sì porterebbero sfortuna alla coppia): «Solo negli ultimi cinque anni questi accordi sono diventati accettabili nella società di alcune parti dell’Asia», hanno dichiarato al Financial Times autorevoli esperti legali. Si sta assistendo a un grande cambiamento nell’atteggiamento, quindi sempre più persone, non solo le generazioni più giovani ma anche quelle più anziane, si stanno dimostrando ricettive all’idea del pre-matrimonio con l’obiettivo di tutelare il patrimonio di famiglia.

Financial Timeshttps://www.ft.com › contentThe rise in popularity of prenuptial agreements to protect family wealth

 

Maria Silvia Sacchi

 

Articolo precedente
L’imprenditore dell’anno EY è Marina Nissim, la regina (molto riservata) del largo consumo
Articolo successivo
Macché società liquida. Qui si diffonde l’ansia permanente. Parola di Francesco Morace

Articoli recenti

  • Addio a Giuseppe Crippa, l’uomo che portò la Silicon Valley alle porte di Milano 6 Luglio 2025
  • Dalla Grande Depressione alla golden age dei Los Angeles Lakers: l’uomo che ha trasformato il basket in una fabbrica di sogni 6 Luglio 2025
  • Dalle pendici dell’Etna alla conquista di Cinzano e dei mercati internazionali 30 Giugno 2025
  • Negli Usa mille nuovi milionari al giorno. In forte aumento gli “Emilli” 27 Giugno 2025
  • Yacht in Vietnam, Lakers in vendita, Cioccolato in Borsa 25 Giugno 2025
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Credits

Menù

  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner