«È partito dal modello americano di Rockfeller sviluppando la catena di supermercati Esselunga in Italia in modo magistrale per poi fare, però, l’one man show, senza condividere nulla con i figli». Giuseppe Caprotti, figlio del fondatore di Esselunga, per un periodo al vertice dell’azienda per poi esserne estromesso, ha ricostruito una storia difficile, almeno dal suo punto di vista, al Family Business Forum 2024 di Lecco, intervistato da Maria Silvia Sacchi, giornalista e direttrice dell’evento. «Mio padre non aveva organigramma, non aveva un comitato di direzione, non c’era un consiglio di famiglia…», ha continuato l’autore del libro “Le ossa dei Caprotti”. «Un errore da non fare è di non condividere con i figli e i nipoti la gestione di una azienda portata al successo», ha continuato Giuseppe Caprotti: «Non avevamo punti di incontro, non ci parlavamo. In azienda la parte commerciale e la parte sviluppo non si incrociavano. Avevo preparato un librino con l’area del personale di Esselunga sui valori del gruppo, ma mio padre subiva queste iniziative, che non erano sulle sue corde. Un piano scritto per lui non era accettabile…».
Giuseppe Caprotti (ex Esselunga): “Gli errori da non fare nell’azienda di famiglia”

Articolo precedente
Guido Corbetta (Bocconi): Le imprese familiari sanno gestire il ricambio generazionale
Articolo successivo
Marco Taccani Gilardoni: Il primo errore che non bisogna commettere è non pensare al “dopo se stessi”
Articoli recenti
- Addio a Giuseppe Crippa, l’uomo che portò la Silicon Valley alle porte di Milano 6 Luglio 2025
- Dalla Grande Depressione alla golden age dei Los Angeles Lakers: l’uomo che ha trasformato il basket in una fabbrica di sogni 6 Luglio 2025
- Dalle pendici dell’Etna alla conquista di Cinzano e dei mercati internazionali 30 Giugno 2025
- Negli Usa mille nuovi milionari al giorno. In forte aumento gli “Emilli” 27 Giugno 2025
- Yacht in Vietnam, Lakers in vendita, Cioccolato in Borsa 25 Giugno 2025