A differenza di quello che si crede le imprese familiari italiane sanno gestire nella maggior parte dei casi la successione generazionale. Lo ha sostenuto oggi al Family Business Forum 2024 Guido Corbetta, professore ordinario di Strategia delle aziende familiari all’Università Bocconi, titolare della cattedra Aidaf-Ey. Su 1.767 ricambi generazionali avvenuti in imprese familiari italiane negli ultimi tre anni si registrano 315 manager non familiari in più; 355 ultrasettantenni in meno; 210 under 50 in più e 35 donne in più. Il ricambio ha avuto un impatto positivo sui ricavi del 3 per cento mentre è stato di fatto ininfluente sulla redditività. “Tutto questo” ha detto Corbetta “dimostra che le imprese generazionali, molto vituperate nel passato, sanno in realtà fare il ricambio generazionale. E i casi di Ferrero, Marcegaglia, Fininvest, Prada, Menarini e tanti altri sono lì a dimostrarlo”.
Guido Corbetta (Bocconi): Le imprese familiari sanno gestire il ricambio generazionale
Articolo precedente
Fabio Quarato (Bocconi): La leadership femminile in azienda cresce a Lecco e Sondrio
Articolo successivo
Giuseppe Caprotti (ex Esselunga): “Gli errori da non fare nell’azienda di famiglia”
Articoli recenti
- Carraro quota a Mumbai la sua controllata indiana 31 Dicembre 2024
- MacKenzie Scott ora finanzia anche le società profit (se investono nel sociale) 20 Dicembre 2024
- McKinsey, in Europa nel 2030 sarà in mano alle donne la metà degli asset investibili 19 Dicembre 2024
- Filantropia Z: la nuova generosità delle nuove generazioni (con le star in primo piano) 10 Dicembre 2024
- Scattano nuove norme per velocizzare i pagamenti degli appalti Pnrr 9 Dicembre 2024