«Ok le Next Gen. Ma di quali parliamo?». Interrogativo fondamentale e prosecuzione del primo episodio: la scorsa edizione del Forum. Paolo Gubitta, professore di Organizzazione aziendale all’Università di Padova, dice che quando parliamo di capitale umano, in particolare dentro le imprese familiari, dobbiamo impegnarci per interpretare bisogni, caratteristiche e valori delle nuove generazioni e saper gestire il passaggio generazionale». Continua Gubitta: «Quando parliamo di family business i baby boomers rappresentano il gruppo più numeroso, è la generazione che ha goduto di un grande benessere e ha pensato che consumare fosse l’unico obiettivo». Poi ci sono quelle successive fino alla «generazione dell’impatto, giovani intransigenti, che non negoziano» ma sono sensibili ai temi ESG in tutte le sue accezioni «ambiente, governance e sociale». Ormai temi importanti nel dibattito pubblico. E le aziende familiari devono andare loro incontro. Aprendo veramente alle donne, ai diritti e…
Gubitta: Potere alle donne? Parliamone di più in famiglia
Articolo precedente
Compagno: Quando c’è fiducia ci si identifica con l’azienda…
Articolo successivo
Fumagalli padre e figlio: Dalla grande industria al private equity (industriale)
Articoli recenti
- Carraro quota a Mumbai la sua controllata indiana 31 Dicembre 2024
- MacKenzie Scott ora finanzia anche le società profit (se investono nel sociale) 20 Dicembre 2024
- McKinsey, in Europa nel 2030 sarà in mano alle donne la metà degli asset investibili 19 Dicembre 2024
- Filantropia Z: la nuova generosità delle nuove generazioni (con le star in primo piano) 10 Dicembre 2024
- Scattano nuove norme per velocizzare i pagamenti degli appalti Pnrr 9 Dicembre 2024