Paolo Gubitta, professore ordinario di Organizzazione aziendale all’Università di Padova, ha parlato al Family Business Forum 2024 delle politiche di gestione del personale delle imprese di famiglia. Toccando diversi aspetti del ruolo della famiglia attiva, da una articolata organizzazione di strumenti di governance alla netta separazione tra famiglia e impresa e agli effetti degli investimenti in capitale umano per la famiglia, per l’impresa e per la società. Con una sintesi che parla di transizione da un modello di capitalismo estrattivo e lineare a un modello rigenerativo e circolare.
Gubitta (Università Padova): Il modello rigenerativo e circolare per il capitalismo familiare
Articolo precedente
Martin Elias (Grupo Mas) e Missaglia (Easynet): I segreti per non litigare tra gli eredi
Articolo successivo
Alfredo De Massis (Università Bolzano): per le imprese familiari è l’ora di evolvere in Galassie familiari
Articoli recenti
- Carraro quota a Mumbai la sua controllata indiana 31 Dicembre 2024
- MacKenzie Scott ora finanzia anche le società profit (se investono nel sociale) 20 Dicembre 2024
- McKinsey, in Europa nel 2030 sarà in mano alle donne la metà degli asset investibili 19 Dicembre 2024
- Filantropia Z: la nuova generosità delle nuove generazioni (con le star in primo piano) 10 Dicembre 2024
- Scattano nuove norme per velocizzare i pagamenti degli appalti Pnrr 9 Dicembre 2024