Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • Forum 2025
    • Visite in azienda 2025
    • Video Plenaria 2025
    • Programma 2025
    • Workshop 2025
    • Plenaria 2025
    • Protagonistә 2025
    • Rassegna stampa 2025
    • Foto 2025
    • Interviste 2025
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
    • Rassegna stampa
  • Videonews
    • Interviste 2024
    • Video 2024
    • Visite in azienda 2024
    • Interviste 2023
    • Video 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Filantropia
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2024
      • Video Plenaria 2024
      • Workshop 2024
      • Plenaria 2024
      • Protagonistә 2024
      • Programma 2024
      • Interviste 2024
      • Visite in azienda 2024
      • Foto 2024
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Workshop 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
      • Foto 2023
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
      • Visite in azienda 2022
  • Chi siamo

Il lavoro visto attraverso il cinema. Dal 17 novembre a Bergamo parte il Made Film Festival

News
Pubblicato il 2 Novembre 2024

Raccontare il lavoro attraverso il cinema di impresa. È lo scopo di Made Film Festival, la cui seconda edizione si svolgerà dal 15 al 17 novembre 2024 a Bergamo. Sono oltre 100 le candidature, di cui l’8% provenienti dall’estero. Il festival dura tre giorni incluso il concorso gratuito internazionale, una serie di incontri, proiezioni d’essai, cortometraggi d’autore e un momento di incontro (Made to B) tra case di produzione e aziende. 

Il Festival è uno dei due filoni, insieme alla residenza artistica Made in, che compongono il più
ampio e trasversale progetto Made nato nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura
2023 e che si inserisce in una fitta rete di relazioni territoriali e nazionali, esaltando il patrimonio
culturale d’impresa e valorizzando il dialogo tra diverse istituzioni e soggetti del mondo economico
e culturale.
Il progetto è ideato dalla Camera di commercio di Bergamo e realizzato da Lab 80 film, in
collaborazione con Fondazione Dalmine, Fondazione Legler per la Storia economica e
sociale di Bergamo, Gamec e Museo delle storie di Bergamo.

Made Film Festival gode del patrocinio di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Beneficia del patrocinio e del sostegno del Comune di Bergamo e del patrocinio e della collaborazione di
Unioncamere. Il festival gode altresì dei patrocini di Assocamerestero, Regione Lombardia,
Università degli Studi di Bergamo e Museimpresa, con la collaborazione di Intesa Sanpaolo. Anche
l’edizione 2024 vede partner la Camera di commercio di Brescia e Confindustria Bergamo.

Le scelte del programma rispecchiano l’intento di raccontare le molteplici sfaccettature del mondo manifatturiero e del lavoro, riferendosi alla grande industria, ma anche a quella che possiamo indicare come piccola impresa, fabbrica o laboratorio artigianale, in cui la presenza della macchina non esclude l’intervento manuale che, anzi, è parte integrante del processo lavorativo.

Le sezioni del festival sono cinque: Made Talks, approfondimenti e dibattiti sullo storytelling del mondo
del lavoro, Made Cinema, che offre uno sguardo autoriale sul mondo del lavoro, Made Classics,
uno sguardo storico del cinema d’impresa, Made Competition, il concorso internazionale di
corporate movies e Made in, i cortometraggi prodotti da Luca Bozzoli e Sara Maffi, giovani registi
che hanno partecipato alla residenza audiovisiva nei mesi scorsi e che hanno avuto la possibilità di
interpretare in modo libero e personale le tante sfaccettature del contesto manifatturiero locale,
partendo anche dal ricco materiale d’archivio audiovisivo, fotografico e documentale messo a
disposizione dagli archivi di Fondazione Dalmine e Archivio Cinescatti di Lab 80 film.

Articolo precedente
Salma Hayek: nessun patto prematrimoniale con Pinault. Siamo autonomi
Articolo successivo
Anna Gervasoni è il nuovo rettore della Liuc: ecco la sua squadra

Articoli recenti

  • Addio a Giuseppe Crippa, l’uomo che portò la Silicon Valley alle porte di Milano 6 Luglio 2025
  • Dalla Grande Depressione alla golden age dei Los Angeles Lakers: l’uomo che ha trasformato il basket in una fabbrica di sogni 6 Luglio 2025
  • Dalle pendici dell’Etna alla conquista di Cinzano e dei mercati internazionali 30 Giugno 2025
  • Negli Usa mille nuovi milionari al giorno. In forte aumento gli “Emilli” 27 Giugno 2025
  • Yacht in Vietnam, Lakers in vendita, Cioccolato in Borsa 25 Giugno 2025
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Credits

Menù

  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner