Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • Forum 2025
    • Visite in azienda 2025
    • Video Plenaria 2025
    • Programma 2025
    • Workshop 2025
    • Plenaria 2025
    • Protagonistә 2025
    • Rassegna stampa 2025
    • Foto 2025
    • Interviste 2025
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
    • Rassegna stampa
  • Videonews
    • Interviste 2024
    • Video 2024
    • Visite in azienda 2024
    • Interviste 2023
    • Video 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Filantropia
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2024
      • Video Plenaria 2024
      • Workshop 2024
      • Plenaria 2024
      • Protagonistә 2024
      • Programma 2024
      • Interviste 2024
      • Visite in azienda 2024
      • Foto 2024
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Workshop 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
      • Foto 2023
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
      • Visite in azienda 2022
  • Chi siamo
WORKSHOP 2023: BESTETTI (BPER) E CAVALLINI

Le scelte decisive si fanno da soli. O no?

Come affrontare le decisioni più importanti con le tecniche (e i consiglieri adeguati) evitando le trappole mentali
Workshop 2023
Pubblicato il 29 Giugno 2023

di Redazione

Il momento delle grandi decisioni, quando l ‘imprenditore si sente solo o vuole essere solo o deve essere solo: il successo di una azienda è una catena di scelte importanti sempre più legate ad altri fattori (la famiglia, i collaboratori stretti, i dipendenti, la società intorno, gli stakeholder, i partner, i clienti, il mercato, l’opinione pubblica) che si intrecciano e rendono ogni passo complicato, articolato e complesso. Da un investimento rischioso all’apertura di una sfida commerciale in un nuovo Paese, da una acquisizione fino alla decisione delle decisioni: vendere o passare il timone a un figlio o a un altro membro della famiglia o a un manager. È questo il focus del workshop che si terrà giovedì 6 luglio (alle ore 10.30, iscrizioni nella sezione Workshop) e che vedrà Stefano Bestetti, responsabile grandi patrimoni di Bper, dialogare con i colleghi del gruppo bancario Marco Mandelli (chief Corporatle & investment banking officer) e Angelo Taffurelli (responsabile Wealth advisory) e con Biancamaria Cavallini, psicologa del lavoro, operations director di Mindwork e autrice del volume Come stanno i tuoi? Perché è importante il benessere psicologico in azienda.

Dei tormenti degli imprenditori Stefano Bestetti è un esperto perché per un banchiere-consigliere non si tratta solo di gestire un patrimonio o di concordare il finanziamento giusto ma di affiancare i capi azienda sotto molti aspetti che vanno verso il ruolo della haus bank a tutto tondo oltre che sotto il profilo delle relazioni umane e professionali. E allora, per l’esperienza di Bestetti, sono da evitare errori tecnici, per esempio sotto il profilo fiscale e delle strutture finanziarie, errori cognitivi, cioè di mancanza di conoscenze specifiche rispetto alla scelta sul tavolo, ed errori di visione: non prevedere che cosa può accadere una volta effettuata la scelta. Mantenere una lucidità influenzata da tormenti vari, sentimenti intimi, legami affettivi: meglio restare freddi, è il consiglio che verrà sviluppato nel workshop. E poi confrontarsi con grandi esperti, affidarsi a tecnici bravi ma empatici…

Tecnici che potrebbero essere utili anche nei passaggi generazionali, per i quali Biancamaria Cavallini ha un expertise sul campo. Un errore grave in questi casi? Non dare fiducia a chi subentra. Se si sceglie un nuovo capo azienda occorre cambiare il filtro per giudicare: quello vecchio non può più funzionare. Ecco allora che l’imprenditore dovrà adottare un cambio di passo, anche perché le dinamiche oggi sono molto più veloci nel cambiamento rispetto al passato, spiega la psicologa del lavoro. Occorre una delega effettiva che l’imprenditore tradizionale fa fatica a dare. Continuare a vivere e frequentare l’azienda è utile ma solo se si vuole dare supporto e se l’erede lo chiede, ricorda Cavallini. Per questo vengono in aiuto i sostegni psicologici: il passaggio effettivo delle responsabilità necessita un’elaborazione del lutto per chi perde il ruolo. C’è, però, una consolazione: in molti casi le imprese di successo hanno una componente emozionale legata al fondatore nei rapporti interni ed esterni, componente che rappresenta un tesoro da maneggiare con cura: l’eredità emozionale è un tesoro ma non si può semplicemente ricevere ma va gestita con una nuova visione.

 

 

 

 

 

Articolo precedente
Family office: i primi passi (e gli strumenti) per non sbagliare
Articolo successivo
Come trattenere i talenti in azienda? Con la flessibilità

Articoli recenti

  • Addio a Giuseppe Crippa, l’uomo che portò la Silicon Valley alle porte di Milano 6 Luglio 2025
  • Dalla Grande Depressione alla golden age dei Los Angeles Lakers: l’uomo che ha trasformato il basket in una fabbrica di sogni 6 Luglio 2025
  • Dalle pendici dell’Etna alla conquista di Cinzano e dei mercati internazionali 30 Giugno 2025
  • Negli Usa mille nuovi milionari al giorno. In forte aumento gli “Emilli” 27 Giugno 2025
  • Yacht in Vietnam, Lakers in vendita, Cioccolato in Borsa 25 Giugno 2025
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Credits

Menù

  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner