«Un primo semestre in controtendenza, un semestre articolato anche con la quotazione di aziende familiari. Come gruppo abbiamo la sfida di creare la Borsa europea e di connettere le economie ai mercati globali», afferma Barbara Lunghi, head of Primary markets di Borsa italiana. L’obiettivo è dare alle aziende sempre più visibilità come emerso nel corso del panel «Borsa più accessibile, imprenditori più informati». Con l’aspettativa sulle nuove norme del governo per facilitare l’accesso alla Borsa. Per Guido Corbetta, Ordinario di Strategia delle imprese familiari all’Università Bocconi, «la quotazione è un’opportunità ma spesso non si sa esattamente cosa voglia dire quotarsi in Borsa e questo evidenzia anche come ci rapportiamo agli imprenditori, spesso con linguaggi troppo tecnici». Per andare incontro alle aziende si cerca di semplificare le regole di quotazione ma non c’è solo la Borsa. Funzionano i pool di aziende che si mettono insieme per crescere e diventare più competitive.
Lunghi: Più facile quotarsi in Borsa. Corbetta: I pool di aziende per crescere
Articolo precedente
Marcegaglia: Nel nostro gruppo la governance 50-50 funziona
Articolo successivo
Boschini: Le dipendenze cominciano come sperimentazione
Articoli recenti
- Carraro quota a Mumbai la sua controllata indiana 31 Dicembre 2024
- MacKenzie Scott ora finanzia anche le società profit (se investono nel sociale) 20 Dicembre 2024
- McKinsey, in Europa nel 2030 sarà in mano alle donne la metà degli asset investibili 19 Dicembre 2024
- Filantropia Z: la nuova generosità delle nuove generazioni (con le star in primo piano) 10 Dicembre 2024
- Scattano nuove norme per velocizzare i pagamenti degli appalti Pnrr 9 Dicembre 2024