Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • Forum 2025
    • Visite in azienda 2025
    • Video Plenaria 2025
    • Programma 2025
    • Workshop 2025
    • Plenaria 2025
    • Protagonistә 2025
    • Rassegna stampa 2025
    • Foto 2025
    • Interviste 2025
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
    • Rassegna stampa
  • Videonews
    • Interviste 2024
    • Video 2024
    • Visite in azienda 2024
    • Interviste 2023
    • Video 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Filantropia
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2024
      • Video Plenaria 2024
      • Workshop 2024
      • Plenaria 2024
      • Protagonistә 2024
      • Programma 2024
      • Interviste 2024
      • Visite in azienda 2024
      • Foto 2024
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Workshop 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
      • Foto 2023
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
      • Visite in azienda 2022
  • Chi siamo
CORBETTA (BOCCONI) SUI PASSAGGI GENERAZIONALI

Non sempre parenti coltelli! Prevale la successione ordinata

Il ruolo e le capacità degli imprenditori senior per gestire una delle fasi più critiche delle aziende familiari. Con gli strumenti adeguati
News, Analisi
Pubblicato il 21 Febbraio 2024

di Guido Corbetta*

In queste settimane, complice anche il successo della serie Tv Succession, si legge molto sulle famiglie imprenditoriali dove i componenti hanno litigato per la successione, sino in alcuni casi ad arrivare a cause civili e persino penali. Parlare solo dei casi difficili rischia tuttavia di lasciare l’impressione che le probabilità di riuscire a svolgere un processo di successione ordinato e senza litigi siano molto basse, quando invece la realtà è ben diversa. Esistono molti casi dove una nuova generazione ha saputo rigenerare l’impresa senza lasciarsi vincere da invidie, gelosie, risentimenti. Andando in ordine di dimensione e considerando solo le grandissime imprese familiari italiane si ritrovano i casi di Ferrero, Marcegaglia, Cremonini, Barilla, De Agostini (famiglia Boroli-Drago), Menarini (famiglia Aleotti), Buzzi, Mapei (famiglia Squinzi), Brembo (famiglia Bombassei), De’ Longhi, Chiesi, Lavazza, Ariston Thermo (famiglia Merloni). E certamente ve ne sono migliaia di altre meno note. Altrimenti non si spiegherebbe il successo delle imprese familiari che, secondo l’Osservatorio AUB, a inizio 2023 rappresentavano oltre i due terzi delle imprese italiane e negli ultimi dieci anni sono cresciute in media più delle imprese non familiari.

Non c’è dubbio che il processo di trasferimento della proprietà e dei poteri di gestione da una generazione alla successiva sia uno dei più complicati. Tutti i casi, quelli più difficili e quelli meno difficili, insegnano che occorrono almeno tre elementi tra loro intrecciati per imboccare la strada del successo.

Il primo elemento è la profonda consapevolezza che una proprietà responsabile deve salvaguardare la continuità dell’impresa. Un proprietario o una proprietaria può essere attivo nella gestione dell’impresa oppure no. Ma tutti i proprietari devono crescere nella consapevolezza che la variabile indipendente nei processi di successione è l’impresa, non il proprio personale tornaconto e neppure quello della famiglia. Considerare l’impresa come variabile indipendente significa preoccuparsi di dare un futuro di continuità all’impresa nell’interesse sia dei proprietari che di tutti gli stakeholders collegati all’impresa. Considerare l’impresa come variabile indipendente implica che se una famiglia proprietaria non ha più l’energia per assumersi le proprie responsabilità, l’azienda può e deve essere venduta prima che sia troppo tardi.

Un secondo elemento che consente di realizzare processi di successione ordinati è rappresentato dall’impegno della generazione senior a dedicare tempo nella educazione del carattere delle giovani generazioni.  Per diventare un proprietario responsabile si deve crescere come persona. Bisogna imparare a non farsi vincere dalla tentazione (che tutti e tutte hanno) del potere e del denaro. Bisogna imparare a dialogare con gli altri membri della famiglia imprenditoriale senza finzioni, ma anche cercando di trovare punti di incontro più che di scontro. Bisogna imparare a riconoscere i propri errori sapendo chiedere nel contempo agli altri di farlo.

Un terzo elemento associato a processi di successione ordinati, confermato da decenni di studi sulle imprese familiari, è la logica del processo professionale. La successione non è un evento, ma un processo che va preparato per tempo e con tutte le professionalità necessarie. Decenni orsono forse le famiglie disponevano solo degli strumenti che facilitavano un basso impatto fiscale nelle successioni. Oggi, esistono molti altri strumenti: la governance familiare, la governance dell’azienda, gli accordi di famiglia, il coinvolgimento di soci terzi, il coinvolgimento di manager non familiari.

Per concludere: un processo di successione litigioso non è un destino obbligato!

 

 

*Professore AIDAF-EY di Strategia delle imprese familiari “in memoria di Alberto Falck” Università Bocconi

 

Articolo precedente
Una collezione d’arte miliardaria divide tre sorelle a New York
Articolo successivo
Due acquisizioni e un nuovo polo di nicchia per la holding di Bonomi

Articoli recenti

  • Dalle pendici dell’Etna alla conquista di Cinzano e dei mercati internazionali 30 Giugno 2025
  • Negli Usa mille nuovi milionari al giorno. In forte aumento gli “Emilli” 27 Giugno 2025
  • Yacht in Vietnam, Lakers in vendita, Cioccolato in Borsa 25 Giugno 2025
  • Tutte le regole per il concordato preventivo biennale, le adesioni slittano al 30 settembre 25 Giugno 2025
  • Ottimismo e affari internazionali: crescita record per la manifattura dell’India 23 Giugno 2025
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Credits

Menù

  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner