Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • Forum 2025
    • Visite in azienda 2025
    • Video Plenaria 2025
    • Programma 2025
    • Workshop 2025
    • Plenaria 2025
    • Protagonistә 2025
    • Rassegna stampa 2025
    • Foto 2025
    • Interviste 2025
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
    • Rassegna stampa
  • Videonews
    • Interviste 2024
    • Video 2024
    • Visite in azienda 2024
    • Interviste 2023
    • Video 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Filantropia
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2024
      • Video Plenaria 2024
      • Workshop 2024
      • Plenaria 2024
      • Protagonistә 2024
      • Programma 2024
      • Interviste 2024
      • Visite in azienda 2024
      • Foto 2024
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Workshop 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
      • Foto 2023
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
      • Visite in azienda 2022
  • Chi siamo

Poggio (Camera commercio italo-tedesca): Due sistemi industriali sempre più vicini

Video2024
Pubblicato il 10 Maggio 2024

Anche durante la congiuntura più difficile degli ultimi tempi con la guerra Russia-Ucraina e le frizioni Usa-Cina, i rapporti tra i sistemi industriali italiano e tedesco rimangono stretti, interconnessi e in grado di reagire guardando al futuro. Rispondendo alle domande del giornalista Danilo Taino, Monica Poggio, presidente della Camera di commercio italo-tedesca, una istituzione ormai centenaria, ha affermato che «l’Italia è per la Germania il terzo partner commerciale. La Germania è il primo partner dell’Italia e questo rapporto giustifica moderatamente l’ottimismo per il futuro. Uno scambio di 174 miliardi, 53 miliardi solo con la Lombardia, durante una crisi “trasformativa” legata agli eventi globali, soprattutto in fatto di costi energetici e inflazione, giustifica questa visione.

 

Articolo precedente
Alfredo De Massis (Università Bolzano): per le imprese familiari è l’ora di evolvere in Galassie familiari
Articolo successivo
Frank e Jonathan Dennert (gruppo Dennert): Anche in Germania le imprese familiari sono fondamentali

Articoli recenti

  • Addio a Giuseppe Crippa, l’uomo che portò la Silicon Valley alle porte di Milano 6 Luglio 2025
  • Dalla Grande Depressione alla golden age dei Los Angeles Lakers: l’uomo che ha trasformato il basket in una fabbrica di sogni 6 Luglio 2025
  • Dalle pendici dell’Etna alla conquista di Cinzano e dei mercati internazionali 30 Giugno 2025
  • Negli Usa mille nuovi milionari al giorno. In forte aumento gli “Emilli” 27 Giugno 2025
  • Yacht in Vietnam, Lakers in vendita, Cioccolato in Borsa 25 Giugno 2025
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Credits

Menù

  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner