Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Video 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
  • Chi siamo
WORKSHOP 2023: TESTA (ORRICK ITALIA)

Quando (e come) aprire le porte dell’azienda di famiglia a un private equity

Le risposte all'incontro con Anna Gervasoni (Aifi) e Filippo Pancolini (Cib Unigas)
Workshop 2023, Forum 2023
Pubblicato il 30 Giu alle 17:18

di Maria Elena Viggiano

Che cosa significa l’ingresso di un private equity in un’azienda familiare? Quali sono le ragioni che spingono all’apertura a un capitale esterno? Quali le difficoltà? A queste e molte altre domande intende rispondere il workshop «Imprese familiari e fondi di private equity: due mondi che si incontrano per creare valore» a cura di Guido Testa, office leader di Orrick Italia e membro del dipartimento M&A e Private Equity, con la partecipazione di Anna Gervasoni, direttrice generale Aifi, e di Filippo Pancolini, presidente e ceo Cib Unigas (giovedì 6 luglio, ore 9, iscrizioni nella sezione Workshop).

«Il workshop sarà diviso in tre parti», racconta Testa: «un primo intervento di natura tecnica per raccontare gli aspetti più importanti che un imprenditore o un consulente devono sapere per affrontare questo passaggio. Poi cosa significa avviare operazioni di private equity su aziende familiari e quanto incidono sulla crescita. Infine, la testimonianza di un imprenditore che racconterà le ragioni per cui ha deciso di aprire la sua azienda a un fondo e la sua esperienza di governance comune».

Un fondo di private equity è infatti uno strumento importante per far crescere un’azienda perché significa una maggiore apertura al mercato, un supporto nel momento del passaggio generazionale e il raggiungimento di determinati target in tema di Esg (Environmental, social e governance). Non si tratta solo di un sostegno finanziario ma di apportare una cultura aziendale e attuare modalità diverse. Nonostante ciò, le aziende hanno spesso paura di fare ricorso a questi strumenti. Per Testa, «c’è un fattore dimensionale, a volte sono troppo piccole, anche se ci sono fondi che operano su Pmi, e poi la paura da parte degli imprenditori di perdere il controllo dell’azienda e di condividere le decisioni di gestione con un private equity».

Ma non sempre è uno svantaggio, il fondo deve essere anche considerato come «un partner con cui confrontarsi e condividere il peso della gestione». Sono, infatti, molteplici le problematiche che si affrontano quando si guida un’azienda tra cui il ricambio generazionale. Anche in questo caso il fondo interviene sulla managerializzazione dell’azienda, «aiuta l’imprenditore a inserire nuove figure professionali e la famiglia a intraprendere le fasi necessarie per un passaggio generazionale di successo».

Non può poi essere sottovalutata l’importanza di temi legati alla sostenibilità, ormai parte integrante di ogni azienda. «Oggi un fondo di private equity è molto sensibile a queste tematiche e l’imprenditore deve abituarsi a confrontarsi con gli obiettivi Esg anche quando va alla ricerca di finanziamenti. Avendo, quindi, un partner nel capitale della società è costretto a migliorare la propria azienda in tema di trasparenza e di governance, oltre che di incidenza sulla comunità di stakeholder che ruotano intorno alla propria azienda». Con il passare del tempo sempre più aziende sono propense ad aprire il capitale e, dunque, è opportuno conoscere gli strumenti e i passaggi necessari dato che in questo periodo «stiamo assistendo a un vero e proprio cambiamento culturale che va sempre più in questa direzione».

Per rivedere il workshop premere qui
Articolo precedente
Come trattenere i talenti in azienda? Con la flessibilità
Articolo successivo
Pretto: Siamo qui per fare la differenza

Articoli recenti

  • Di padre in figlio: torna il premio per i passaggi generazionali 29 Settembre 2023
  • Crescono i Family office (che ora affrontano la sfida della “proprietà responsabile”) 28 Settembre 2023
  • Nytimes.com: Dopo tante difficoltà Lachlan Murdoch prende i pieni poteri 22 Settembre 2023
  • Renzo Rosso e i bambini-soldato in Congo per un nuovo futuro 19 Settembre 2023
  • Premio record per i dipendenti Ferrero (e il bonus si allarga nelle imprese familiari) 19 Settembre 2023
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Menù

  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

 

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner