Quotidiano online sulle imprese familiari fondato e diretto da Maria Silvia Sacchi*
  • Home
  • Forum 2025
    • Visite in azienda 2025
    • Video Plenaria 2025
    • Programma 2025
    • Workshop 2025
    • Plenaria 2025
    • Protagonistә 2025
    • Rassegna stampa 2025
    • Foto 2025
    • Interviste 2025
  • News
    • News
    • Analisi
    • Storie
    • Appuntamenti
  • Videonews
    • Interviste 2024
    • Video 2024
    • Visite in azienda 2024
    • Interviste 2023
    • Video 2023
    • Visite in azienda 2023
    • Interviste 2022
    • Visite in azienda 2022
  • Libri
  • Filantropia
  • Edizioni precedenti
    • Forum 2024
      • Video Plenaria 2024
      • Workshop 2024
      • Plenaria 2024
      • Protagonistә 2024
      • Programma 2024
      • Interviste 2024
      • Visite in azienda 2024
      • Foto 2024
    • Forum 2023
      • Interviste 2023
      • Visite in azienda 2023
      • Workshop 2023
      • Notizie
      • Programma
      • Protagonistә
      • Foto 2023
    • Forum 2022
      • Programma
      • Video
      • Protagonistә
      • Workshop 2022
      • Visite in azienda 2022
  • Chi siamo
RAPPORTO ENER2CROWD

Quanto pareroni in Italia? I miliardari sono 71, quelli oltre 100 milioni almeno 2.300

Dal 2000 il numero di milionari è aumentato del 175%. E negli ultimi dieci anni la ricchezza globale è cresciuta del 26%
News
Pubblicato il 31 Gen alle 12:43

Per numero di ultra-HNWI, individui con un patrimonio superiore ai 30 milioni di euro, l’Italia si classifica al decimo posto al mondo, subito dopo la Svizzera. In questa categoria, che a livello mondiale include 226 mila persone di cui 64 mila in Europa, gli italiani sono 5.800. A metterlo in evidenza sono gli analisti di Ener2Crowd.com, la piattaforma e app dedicate in Italia agli investimenti green.

«Tra gli ultra-HNWI (Ultra High Net Worth Individual nostrani, 2.300 italiani superano addirittura i 100 milioni di euro e, su un totale mondiale di 2.397 miliardari a livello planetario, 71 sono italiani», osserva Giorgio Mottironi, cso e co-fondatore della società benefit Ener2Crowd.

Negli ultimi dieci anni la ricchezza globale è cresciuta del 26%. Dal 2000 il numero di milionari è aumentato del 175% e il numero degli Ultra High Net Worth Individual (UHNWI), con una disponibilità superiore ai 30 milioni di euro, si è addirittura quintuplicato. Perfino il patrimonio complessivo dei miliardari è aumentato del 121% dal 2015 al 2024, passando da 6.300 a 14 mila miliardi.

«Con questa iniziativa, vogliamo rispondere anche alle esigenze degli investitori più sofisticati, offrendo loro strumenti su misura per massimizzare il ritorno economico e l’impatto ambientale», sottolinea Niccolò Sovico, ceo e co-fondatore di Ener2Crowd.com che nel 2020 è stato scelto dalla rivista Forbes come uno dei 30 talenti globali under-30, sottolineando il suo ruolo di ispiratore e modello di nuovi talenti ed idee per il futuro dell’Italia. Gli investitori possono registrarsi sulla piattaforma Ener2Crowd.com per accedere direttamente alle opportunità disponibili oppure ricevere consulenze personalizzate.

Il target si divide in quattro categorie, ciascuna delle quali potrebbe dare un apporto significativo alle iniziative Esg della piattaforma, producendo un impatto positivo sul pianeta, contribuendo ad una più equa distribuzione della ricchezza ed ottenendo nel contempo solidi rendimenti per se stessi:

1) Sub-HNWI, individui con un patrimonio finanziario superiore ai 250 mila euro e una capacità di investimento pari ad almeno 25 mila euro annui: in Italia costituiscono il 5% della popolazione (3 milioni di persone).

2) HNWI, individui con un patrimonio di almeno 1 milione di euro: sono lo 0,8% dei nostri connazionali (470 mila persone).

3) Very-HNWI, individui con un patrimonio superiore ai 5 milioni di euro: sono lo 0,16% degli italiani (94 mila persone).

4) Ultra-HNWI, individui con un patrimonio superiore ai 30 milioni di euro:sono lo 0,01% della popolazione (5.800 italiani).

Articolo precedente
Le aziende straniere accelerano le consegne di merci negli Stati Uniti. Prima dei dazi di Trump
Articolo successivo
Anche Bezos corteggia Trump e taglia i fondi filantropici sul clima

Articoli recenti

  • Le medaglie Fair play Menarini a Tamberi, Battocletti, Errigo e… 12 Giugno 2025
  • Bertelli, il legame con Arezzo e il saper pensare l’azienda oltre se stessi 30 Maggio 2025
  • GenX: il decennio decisivo della generazione invisibile 29 Maggio 2025
  • In India le aziende del made in Italy hanno un grande futuro. Parola di ambasciatore 28 Maggio 2025
  • Clessidra Factoring gira la boa del primo trimestre con un fatturato in crescita del 46% 28 Maggio 2025
info@familybusinessforum.net

P.IVA 11930240962

Privacy Policy

Credits

Menù

  • News
  • Chi siamo
  • Programma
  • Protagonistә

*Testata giornalistica
registrata dal Tribunale di Milano
(Num. R.G. 3359/2023)

Media partner